Articoli
Ogni giorno contenuti prodotti da oltre 700 autrici e autori: ricercatori, artisti, policy maker e tutti quegli attori che studiano come cambia la cultura in Italia e nel mondo. Uno spazio aperto e collaborativo di racconto, ricerca e critica culturale.

filtri avanzati

Moltitudini: Episodio 7 – Il Casalone, Bologna
di Francesco Pacifico

Moltitudini: Episodio 6 – Casa del Popolo San Niccolò, Firenze
di Francesco Pacifico

Sei la mia città
La campagna sul diritto alla residenza a Milano

Obù: la cultura nel borgo
Percorso tematico: Diritto alla città
Arte
-
'Database for Human Training' ci riporta alle origini della ricerca sul riconoscimento faccialedi Bertram Niessen
-
'Il cinema era già cambiato': un'intervista a Carlo Chatrian, il direttore artistico della Berlinaledi Clara Miranda Scherffig
-
'La terra è bassa': intervista ad Alessandra Pioselli sull'arte e il suo rapporto col territoriodi Marco Trulli
-
#CLIMATE SHACK di Alterazioni Video, un dispositivo di meta apprendimentodi Francesco Monico
Filosofia
-
'Critica della ragione cospirativa' l'ultimo intervento di Giorgio Agamben per la rubrica 'Una Voce'di cheFare
-
'La salvezza del bello': perché il bello digitale è un piacere autoerotico privo di stuporedi Byung-Chul Han
-
'Nessuno si salva da solo', un piccolo manifesto in tempi di pandemiadi Collectif Malgré Tout / Collettivo Malgrado Tutto
-
“Controsenso in tangenziale, andiamo a nomadare”. Quello che Giorgia Meloni fa a Gilles Deleuze (e, sperabilmente, viceversa)di Claudio Paolucci
Letteratura
-
'Remoria' di Valerio Mattioli è una narrazione ucronica, un 'what if' di Romadi Paolo Pecere
-
'Ridere! E rideremo!': il fascismo è un regime emotivo, ecco come organizza le emozionidi Paolo Gervasi
-
'Mai nella storia si è scritto così tanto': intervista a Giacomo Papi, direttore della Scuola Bellevilledi Giacomo Giossi
-
A che gioco giochiamo? Perché Baricco ha ragione e noi dovremmo smetterla di fare quella facciadi Paolo Gervasi
Archivi
-
Anarchivi, antiarchivi, controarchividi Cristina Baldacci
-
Archiviare e conservare la stampa indipendente si può, anzi si dovrebbedi Francesco Ciaponi
-
Archivio Meraviglioso. Il reportage fotografico all'Istituto dei Ciechi di Milanodi Rachele Maistrello
-
Benessere, emancipazione e progresso nelle biblioteche di Adriano Olivettidi Chiara Faggiolani