Martedì 14 luglio 2020
La sociologia delle mascherine e della distanza sociale
Scritto da:
cheFare
Fonte:
Dr. Randal Collins

Nel corso della storia dell'umanità, le persone hanno basato quasi tutta la loro solidarietà faccia a faccia, dalla co-presenza fisica. Questa certezza è stata interrotta da un esperimento naturale in tutto il mondo: far rimanere le persone a casa, evitare riunioni pubbliche, evitare di interagire con gli sconosciuti, tranne quando indossano mascherine, e stare a due metri di distanza.
Da quando è stato pubblicato 'Interaction Ritual Chains (Collins 2004)', la discussione si è soffermata su un'analisi delle forme di interazione mediate, in particolare la comunicazione elettronica in tempo reale, se queste possano sostituire efficacemente l'interazione faccia a faccia (F2F). Nel complesso, questa letteratura ha trovato che i mezzi elettronici non sostituiscono la fisicità, ma preferibilmente la completano. Studiando l'uso del cellulare, Ling (2008) ha scoperto che si tende a chiamare le stesse persone con cui normalmente già si interagisce, e gran parte di ciò che comunicano è dove sono e come possono incontrarsi.
Altri contenuti correlati
Progetto
Civicity Redesigning Design Weeks
Evento
Rotte inaspettate per adulti del futuro – Tappa #1 Dove incontrare le nuove generazioni?
Evento
Lunedì Storie Presentazione del Glossario Emotivo di MiG Work
Evento
Fare assieme Forum aperto sui servizi pubblici collaborativi
Evento
Bertram Niessen partecipa al programma Moby Dick della RSI