Lunedì 08 aprile 2024
Essere Moltitudine: torna l’autoinchiesta di Arci sui centri culturali
 
Scritto da: cheFare
Si chiude il 31 marzo la seconda edizione di Essere Moltitudine, la prima autoinchiesta sugli spazi culturali e di prossimità lanciata da Arci nazionale e realizzata in collaborazione
con cheFare. La prima edizione di Essere Moltitudine nel 2021 – 22 ha mappato le attività di oltre 220 spazi. A un anno di distanza la nuova edizione, più ampia, ha già coinvolto più di 400 spazi per fotografare i cambiamenti che questo mondo sta attraversando.

Quali spazi? La pandemia da Covid 19 ha contribuito a rendere visibile una moltitudine di realtà, nate negli ultimi anni con un’intensità paragonabile a quella del dopoguerra o degli anni ‘90, che agiscono nel campo dell’arte, della ricreazione, del welfare di comunità. Si tratta di circoli, community hub, case del popolo, live club o spazi espositivi che si affiancano all’offerta gestita più o meno direttamente dalla P.A. e dalle grandi istituzioni culturali (biblioteche, musei, teatri, etc). Durante le fasi di lockdown questi spazi sono rimasti chiusi per lunghi mesi o si sono riorganizzati per ospitare la distribuzione di pacchi alimentari, gli hub vaccinali o un dormitorio per persone senza dimora. Anche laddove le attività non si sono del tutto interrotte è venuta a mancare la dimensione della socialità (con l’eccezione della possibilità di contribuire collettivamente alle azioni di contrasto alla crisi socio-sanitaria tramite il volontariato). Mai come nel 2020 – 21 è risultata evidente l’importanza di questa dimensione – che abbiamo appreso non potersi risolvere esclusivamente nell’ambito lavorativo e familiare né mediata da uno schermo – la cui assenza rafforza e crea forme di marginalizzazione e vulnerabilità socio – economica, povertà culturale ed educativa.

Perché “auto inchiesta”? L’espressione proviene dal ‘900, in particolare dalle esperienze femministe e operaie. Evoca la necessità di misurare, studiare e raccontare con le proprie parole (e i propri indicatori) un fenomeno che è sia un comparto economico, infrastruttura culturale e di sussidiarietà, sia un movimento, caratterizzato da confini aperti, saperi situati, identità politiche in continua evoluzione e spesso frammentate, ma sempre più in grado di convergere su questioni specifiche. E’ importante che questa scena non deleghi i processi dentro i quali si discutono obiettivi, priorità, pratiche. Va, anzi, consolidato un rapporto dialogico tra spazi ed enti pubblici e privati (spesso erogatori di risorse) per non disperdere il valore dell’auto organizzazione dal basso.

 

Immagine di copertina di JC Gellidon su Unsplash
Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.