Lunedì 6 maggio 2019 alle 17.00 a Palazzo Mezzanotte (Milano),  il direttore di cheFare Bertram Niessen parteciperà a un panel nel corso del workshop Gestione pubblica e privata di Arte e Cultura: l’utilità della collaborazione, appuntamento che fa parte della giornata Vo.Ci | Volontariato Civico organizzata da Civicum.

  • Allo stesso panel parteciperanno l’Associazione Civicum, Stefania Morellato di Artaché, Alessia Zorloni dello IULM, Stefano Baia Curioni della Bocconi e Filippo Cavazzoni di IBL
  • Sarà presente Sandrina Bandera come Testimonial Guest della Pubblica Amministrazione
  • Parteciperanno al Workshop, a nome di Civicum, Stefano Cianchi e Martina Di Castri
  • Sarà presente l’archivista e paleografa Flora Santorelli.

Quali prospettive può aprire una collaborazione matura tra pubblico e privato nella gestione di arte e cultura in Italia? Quali proposte riguardo a incentivi e concessioni possono favorire la partecipazione civica alla cura del patrimonio culturale e la collaborazione tra pubblico e privato?
Questi i temi che saranno affrontati nel corso del workshop.

Vo.Ci 2019 arte-cultura-collaborazione-pubblico-privato

Lunedì 6 maggio 2019 h.17.00

Vo.Ci 2019: workshop su arte, cultura e collaborazione tra pubblico e privato

Palazzo Mezzanotte (Borsa Italiana)
Piazza Affari, 6
Milano

Lunedì 6 maggio 2019 alle 17.00 a Palazzo Mezzanotte (Milano),  il direttore di cheFare Bertram Niessen parteciperà a un panel nel corso del workshop Gestione pubblica e privata di Arte e Cultura: l’utilità della collaborazione, appuntamento che fa parte della giornata Vo.Ci | Volontariato Civico organizzata da Civicum.

  • Allo stesso panel parteciperanno l’Associazione Civicum, Stefania Morellato di Artaché, Alessia Zorloni dello IULM, Stefano Baia Curioni della Bocconi e Filippo Cavazzoni di IBL
  • Sarà presente Sandrina Bandera come Testimonial Guest della Pubblica Amministrazione
  • Parteciperanno al Workshop, a nome di Civicum, Stefano Cianchi e Martina Di Castri
  • Sarà presente l’archivista e paleografa Flora Santorelli.

Quali prospettive può aprire una collaborazione matura tra pubblico e privato nella gestione di arte e cultura in Italia? Quali proposte riguardo a incentivi e concessioni possono favorire la partecipazione civica alla cura del patrimonio culturale e la collaborazione tra pubblico e privato?
Questi i temi che saranno affrontati nel corso del workshop.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Ti piace cheFare?

Seguici su Facebook!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Conoscere il pubblico dei musei: dalla teoria alla pratica

6 Luglio 2017

Raccogliere mondi tra le rovine, perché abbiamo bisogno delle environmental humanities

7 Luglio 2021

Perché dobbiamo scappare dalla trappola del ‘rimborso’ per riappropriarci della cultura

5 Marzo 2020