Chi siamo

image_pdfimage_print

Siamo un’agenzia per
la trasformazione culturale

Insieme a comunità, organizzazioni e istituzioni creiamo nuove forme di impatto culturale.
Sviluppiamo progetti, costruiamo strategie e guidiamo dibattiti per trasformare l’esistente.

Sviluppiamo progetti per la cultura. Lo facciamo con programmi di formazione e percorsi di accompagnamento strategico, affiancando comunità, organizzazioni culturali, istituzioni ed enti pubblici; supportando tutti quei soggetti che attraverso la progettazione aiutano persone, reti e territori a crescere, affrontando sfide culturali, sociali e politiche sempre più ambiziose. 

Guidiamo la ricerca e il dibattito sull’innovazione sociale e culturale con l’Almanacco, il magazine di cheFare che pubblica ogni giorno articoli originali proposti da più di 500 autori e autrici. Collaboriamo alla realizzazione di percorsi editoriali e, assieme a importanti case editrici, pubblichiamo libri che aiutano a leggere e agire il contemporaneo.

Organizziamo e curiamo festival, eventi e incontri di cultura collaborativa – dal vivo e online – assieme a reti e organizzazioni dei territori in tutta Italia. Pubblichiamo una newsletter, dove raccogliamo articoli e approfondimenti, ma anche bandi e opportunità legati ai mondi della cultura collaborativa che attraversiamo.

Siamo nati nel 2012 con il Premio cheFare, che nelle sue  3 edizioni ha finanziato con 350.000 euro 5 progetti di cultura collaborativa selezionati tra oltre 1800 proposte arrivate da tutta Italia. Un percorso portato avanti per 3 anni assieme ai principali esperti del settore, a giurie culturali di alto profilo e alle comunità culturali mobilitate con il voto online di oltre 180.000 persone.

Siamo un’associazione culturale ETS fondata da Tiziano Bonini, Federica Vittori, Francesco Franceschi, Giacomo Giossi, Marco Liberatore, Bertram Niessen e Valeria Verdolini.

 

Team

Autori

Autori di cheFare

Abbiamo lavorato e lavoriamo con

Rena, associazione di ispirazione civica e indipendente, che aggrega le comunità del cambiamento e mette l’intelligenza collettiva al servizio dell’Italia.

Il Saggiatore è la casa editrice milanese indipendente che pubblica da più di cinquant’anni saggistica e narrativa con un profilo colto, illuminato, cosmopolita.

Sol.Co. Mantova (Solidarietà e Cooperazione) è un consorzio di cooperative sociali impegnate nella promozione umana, nell’assistenza e nell’inserimento sociale e lavorativo di persone.

Lìberos è la rete sociale composta da alcuni scrittori, editori, librai, biblioteche, associazioni culturali, festival e altri professionisti della Sardegna.

Gli Stati Generali è un giornale online e piattaforma di informazione partecipata con approfondimenti sulla politica, l’economia, la società, la cultura.

Wikimedia Italia (WMI) è un’associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura.

Nòva è l’inserto del Sole 24 Ore dedicato all’innovazione, che si occupa di scienza, tencologia, creatività e social innovation.

La Fondazione Unipolis è la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol e del Gruppo UnipolSai costituisce uno degli strumenti più rilevanti per la realizzazione di iniziative di responsabilità sociale, nel quadro della più complessiva strategia di sostenibilità.

L’Orgia un progetto che include una rete di luoghi, persone e progetti che sperimenta nuove pratiche radicali in ambito politico, culturale, artistico, sociale e tecnologico, con l’obiettivo di moltiplicare e proteggere spazi non competitivi d’immaginazione, conflitto e possibilità.

Dal 1923, Triennale Milano è un’istituzione internazionale che organizza esposizioni e conferenze dedicate al design, all’architettura, alle arti visive, sceniche e performative.