Chi siamo

image_pdfimage_print

Siamo un’agenzia per
la trasformazione culturale

Insieme a comunità, organizzazioni e istituzioni creiamo nuove forme di impatto culturale.
Sviluppiamo progetti, costruiamo strategie e guidiamo dibattiti per trasformare l’esistente.

Sviluppiamo progetti per la cultura. Lo facciamo con programmi di formazione e percorsi di accompagnamento strategico, affiancando comunità, organizzazioni culturali, istituzioni ed enti pubblici; supportando tutti quei soggetti che attraverso la progettazione aiutano persone, reti e territori a crescere, affrontando sfide culturali, sociali e politiche sempre più ambiziose. 

Guidiamo la ricerca e il dibattito sull’innovazione sociale e culturale con l’Almanacco, il magazine di cheFare che pubblica ogni giorno articoli originali proposti da più di 500 autori e autrici. Collaboriamo alla realizzazione di percorsi editoriali e, assieme a importanti case editrici, pubblichiamo libri che aiutano a leggere e agire il contemporaneo.

Organizziamo e curiamo festival, eventi e incontri di cultura collaborativa – dal vivo e online – assieme a reti e organizzazioni dei territori in tutta Italia. Pubblichiamo una newsletter, dove raccogliamo articoli e approfondimenti, ma anche bandi e opportunità legati ai mondi della cultura collaborativa che attraversiamo.

Siamo nati nel 2012 con il Premio cheFare, che nelle sue  3 edizioni ha finanziato con 350.000 euro 5 progetti di cultura collaborativa selezionati tra oltre 1800 proposte arrivate da tutta Italia. Un percorso portato avanti per 3 anni assieme ai principali esperti del settore, a giurie culturali di alto profilo e alle comunità culturali mobilitate con il voto online di oltre 180.000 persone.

Siamo un’associazione culturale ETS fondata da Tiziano Bonini, Federica Vittori, Francesco Franceschi, Giacomo Giossi, Marco Liberatore, Bertram Niessen e Valeria Verdolini.

 

Team

Autori

Autori di cheFare

Abbiamo lavorato e lavoriamo con

Casa della Cultura è il centro del dibattito culturale e politico a Milano. Per la libertà, la partecipazione, il confronto e la ricerca.

Legambiente è un’associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale.

Macao è un centro indipendente per le arti, la cultura e la ricerca. Evitando il paradigma dell’industria creativa e cercando di innovare la concezione di istituzioni culturali, Macao considera la produzione artistica come un processo vitale per i cambiamenti sociali, le critiche politiche indipendenti e per sperimentare modelli innovativi di governance e produzione.

Lacittàintorno è il programma triennale di Fondazione Cariplo che favorisce benessere e qualità della vita nelle città e coinvolge gli abitanti in prima persona.

Fondazione Feltrinelli è uno dei maggiori centri europei di documentazione e di ricerca nell’ambito delle discipline storiche e delle scienze politiche, economiche e sociali.

La rete URBACT è un programma europeo di cooperazione territoriale. L’obiettivo è stimolare l’innovazione nella rinascita urbana, incoraggiando le città e i cittadini a identificare, trasferire e divulgare le buone pratiche. Il punto di contatto nazionale in Italia è l’associazione nazionale dei Comuni italiani.

Iris Network è l’associazione italiana degli Istituti di Ricerca sull’Impresa Sociale, che organizza annualmente il Workshop sull’impresa sociale.

L’Associazione ricreativa e culturale italiana, in acronimo ARCI, è un’associazione di promozione sociale italiana fondata a Firenze il 26 maggio 1957 che porta avanti valori e ideali del centrosinistra antifascista.

Joy Milano non è un locale, ma uno stato dell’anima al pianterreno della biblioteca Valvassori Peroni di Milano. Musica, standup comedy, opera e ogni altro linguaggio culturale.

Topipittori è una casa editrice specializzata in libri illustrati per bambini e ragazzi creata a Milano, nella primavera del 2004, da Paolo Canton e Giovanna Zoboli.