Chi siamo

image_pdfimage_print

Siamo un’agenzia per
la trasformazione culturale

Insieme a comunità, organizzazioni e istituzioni creiamo nuove forme di impatto culturale.
Sviluppiamo progetti, costruiamo strategie e guidiamo dibattiti per trasformare l’esistente.

Sviluppiamo progetti per la cultura. Lo facciamo con programmi di formazione e percorsi di accompagnamento strategico, affiancando comunità, organizzazioni culturali, istituzioni ed enti pubblici; supportando tutti quei soggetti che attraverso la progettazione aiutano persone, reti e territori a crescere, affrontando sfide culturali, sociali e politiche sempre più ambiziose. 

Guidiamo la ricerca e il dibattito sull’innovazione sociale e culturale con l’Almanacco, il magazine di cheFare che pubblica ogni giorno articoli originali proposti da più di 500 autori e autrici. Collaboriamo alla realizzazione di percorsi editoriali e, assieme a importanti case editrici, pubblichiamo libri che aiutano a leggere e agire il contemporaneo.

Organizziamo e curiamo festival, eventi e incontri di cultura collaborativa – dal vivo e online – assieme a reti e organizzazioni dei territori in tutta Italia. Pubblichiamo una newsletter, dove raccogliamo articoli e approfondimenti, ma anche bandi e opportunità legati ai mondi della cultura collaborativa che attraversiamo.

Siamo nati nel 2012 con il Premio cheFare, che nelle sue  3 edizioni ha finanziato con 350.000 euro 5 progetti di cultura collaborativa selezionati tra oltre 1800 proposte arrivate da tutta Italia. Un percorso portato avanti per 3 anni assieme ai principali esperti del settore, a giurie culturali di alto profilo e alle comunità culturali mobilitate con il voto online di oltre 180.000 persone.

Siamo un’associazione culturale ETS fondata da Tiziano Bonini, Federica Vittori, Francesco Franceschi, Giacomo Giossi, Marco Liberatore, Bertram Niessen e Valeria Verdolini.

 

Team

Autori

Autori di cheFare

Abbiamo lavorato e lavoriamo con

Vita è il magazine leader in Italia e in Europa per l’informazione sul terzo settore, che approfondisce ambiente, economia, mondo, non profit, politica, società e welfare.

Virgin & Martyr è un’associazione culturale no profit e un progetto collettivo multidisciplinare. Dal 2017 opera online e offline per diffondere informazione e consapevolezza sulle tematiche di educazione sessuale, socio-emotiva e digitale.

Per Chi Crea è un programma promosso dal Mibac e gestito da SIAE che destina il 10% dei compensi per “copia privata” a supporto della creatività e della promozione culturale dei giovani.

Casa della Cultura è il centro del dibattito culturale e politico a Milano. Per la libertà, la partecipazione, il confronto e la ricerca.

SOS, Istituto didattico e centro di ricerca e consulenza artistica e tecnologica per l’Industria, il Commercio e l’Artigianato. Ha vinto il Premio cheFare3 nel 2015

Compagnia di San Paolo favorisce lo sviluppo culturale, civile ed economico con i redditi del proprio patrimonio, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

RCS Academy Business School si occupa di formazione dei talenti e  di aggiornamento professionale con i giornalisti, le grandi firme del Corriere della Sera e le imprese partner.

Istituto Italiano di Fotografia è una scuola capace di trasferire ai propri studenti la sensibilità e le tecniche necessarie per sviluppare un proprio stile personale.

Rob de Matt è un ristorante e bistrot nel cuore del quartiere Dergano, ma anche un’associazione di promozione sociale

Il Comune di Milano tutela le proprie risorse culturali tra musei, biblioteche e spazi pubblici.