Bertram Niessen, presidente di cheFare, presenterà venerdì 29 Settembre alla Biblioteca “Gino Baratta” di Mantova il suo libro Abitare il vortice, edito da Utet, in occasione di Fatticult, la decima edizione dell’ appuntamento multidisciplinare che vuole essere un momento di riflessione per promuovere le relazioni, le connessioni, le idee e i progetti che dalla cultura nascono e che con la cultura crescono.

Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo? É questa la domanda alla base del testo, che analizza il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia. Infatti la città è quell’organismo che attira sempre di più la popolazione, dove risiedono gli scambi che creano la vita moderna. Ma con il Covid è rimasta vuota, siamo rimasti tutti barricati dentro le nostre case, salutando nostalgici gli amici che vivevano in campagna. Quando la città ha riaperto i suoi spazi, come ci siamo trovati a riviverla? É cambiato qualcosa?

L’incontro si terrà nella sala delle Colonne della Biblioteca “Gino Baratta” in Corso Garibaldi, 88  a partire dalle 17:30.

L’incontro sarà in collaborazione con cheFare, Biblioteca “Gino Baratta”, Assessorato al Sistema Bibliotecario e politiche giovanili e Assessorato all’ambiente e alla pianificazione territoriale e alla rigenerazione urbana del comune di Mantova

Foto di Anders Jildén su Unsplash

 

Venerdì 29 Settembre

La presentazione di “Abitare il vortice” di Bertram Niessen a Fatticult a Mantova

Bertram Niessen, presidente di cheFare, presenterà venerdì 29 Settembre alla Biblioteca “Gino Baratta” di Mantova il suo libro Abitare il vortice, edito da Utet, in occasione di Fatticult, la decima edizione dell’ appuntamento multidisciplinare che vuole essere un momento di riflessione per promuovere le relazioni, le connessioni, le idee e i progetti che dalla cultura nascono e che con la cultura crescono.

Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo? É questa la domanda alla base del testo, che analizza il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia. Infatti la città è quell’organismo che attira sempre di più la popolazione, dove risiedono gli scambi che creano la vita moderna. Ma con il Covid è rimasta vuota, siamo rimasti tutti barricati dentro le nostre case, salutando nostalgici gli amici che vivevano in campagna. Quando la città ha riaperto i suoi spazi, come ci siamo trovati a riviverla? É cambiato qualcosa?

L’incontro si terrà nella sala delle Colonne della Biblioteca “Gino Baratta” in Corso Garibaldi, 88  a partire dalle 17:30.

L’incontro sarà in collaborazione con cheFare, Biblioteca “Gino Baratta”, Assessorato al Sistema Bibliotecario e politiche giovanili e Assessorato all’ambiente e alla pianificazione territoriale e alla rigenerazione urbana del comune di Mantova

Foto di Anders Jildén su Unsplash

 

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Scopri laGuida

Scopri il sito

Potrebbero interessarti anche questi articoli

I buchi neri delle sottoculture: The Sound e U2

24 Gennaio 2017

Strutture Cine(ma)tiche. Intervista a Paolo Cascone

22 Maggio 2017

Angela Zucconi: la comunità alla prova

16 Marzo 2017