All’interno del Public Program ITALY: A New Collective Landscape di ADI Design Museum, Line Culture, associazione culturale di Brescia, organizza lunedì 5 giugno dalle ore 18:00 alle ore 20:00 la presentazione del libro “Abitare il vortice” con Bertram Niessen, presidente di cheFare. Saranno investigate le diverse modalità per ripensare lo spazio pubblico e rispondere alla necessità di esplorare nuove forme di città. 

Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo? É questa la domanda alla base del testo, che analizza il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia. Infatti la città è quell’organismo che attira sempre di più la popolazione, dove risiedono gli scambi che creano la vita moderna. Ma con il Covid è rimasta vuota, siamo rimasti tutti barricati dentro le nostre case, salutando nostalgici gli amici che vivevano in campagna. Quando la città ha riaperto i suoi spazi, come ci siamo trovati a riviverla? É cambiato qualcosa?

Modererá l’incontro Mattia Cherubini, direttore artistico di Line Culture. 

Dopo il talk ci sarà un momento di attivazione del gioco: When Attitudes Become Form, esposto all’interno dell’esibizione “Italy: a new collective landscape”. 

Per iscriversi:
mandare una mail a support@adidesignmuseum.org per prenotare il posto durante il talk. E per partecipare, sarà possibile comprare il biglietto online sul sito o direttamente al museo, che permetterà l’accesso per tutto il periodo della mostra “ITALY: A New Collective Landscape” e del Public Program collegato.

I posti sono limitati. 

Tutte le info & dettagli su @adidesignmuseum

Lunedì 5 giugno

Bertram Niessen con “Abitare il vortice” da ADI Design Museum a Milano

All’interno del Public Program ITALY: A New Collective Landscape di ADI Design Museum, Line Culture, associazione culturale di Brescia, organizza lunedì 5 giugno dalle ore 18:00 alle ore 20:00 la presentazione del libro “Abitare il vortice” con Bertram Niessen, presidente di cheFare. Saranno investigate le diverse modalità per ripensare lo spazio pubblico e rispondere alla necessità di esplorare nuove forme di città. 

Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo? É questa la domanda alla base del testo, che analizza il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia. Infatti la città è quell’organismo che attira sempre di più la popolazione, dove risiedono gli scambi che creano la vita moderna. Ma con il Covid è rimasta vuota, siamo rimasti tutti barricati dentro le nostre case, salutando nostalgici gli amici che vivevano in campagna. Quando la città ha riaperto i suoi spazi, come ci siamo trovati a riviverla? É cambiato qualcosa?

Modererá l’incontro Mattia Cherubini, direttore artistico di Line Culture. 

Dopo il talk ci sarà un momento di attivazione del gioco: When Attitudes Become Form, esposto all’interno dell’esibizione “Italy: a new collective landscape”. 

Per iscriversi:
mandare una mail a support@adidesignmuseum.org per prenotare il posto durante il talk. E per partecipare, sarà possibile comprare il biglietto online sul sito o direttamente al museo, che permetterà l’accesso per tutto il periodo della mostra “ITALY: A New Collective Landscape” e del Public Program collegato.

I posti sono limitati. 

Tutte le info & dettagli su @adidesignmuseum

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Quindi, cheFare?

Iscriviti al corso

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cos’è Genera 20, il festival electro-indie trasmesso dai tetti di Cisternino

22 Luglio 2020

Storia dell’Asilo: la cultura che resiste a Napoli

16 Giugno 2021

Il ruolo della cooperativa di comunità