Venerdì 17 gennaio 2020
Vieni al nostro ciclo di lecture sui cambiamenti culturali nelle città alla Triennale Milano
 
Scritto da: cheFare
Le città in tutto il mondo stanno cambiando e Milano è la cartina tornasole di un'ondata di trasformazioni  culturali che presto investiranno tutta Italia. Per arrivare preparati a questo momento è necessario avviare una serie di conversazioni su alcuni temi cruciali come urbanistica, design, sociologia, arte contemporanea, ed economia della cultura — nel corso degli ultimi mesi Triennale Milano insieme al Comune di Milano ha lanciato una call for ideas per gli spazi dello Urban Center e cheFare è uno dei progetti vincitori di questa call.

I Ching è un ciclo di lecture che si terrà all'interno dello Urban Center della Triennale Milano: una piattaforma di discussione tra discipline diverse per creare un punto di osservazione privilegiato sul modo in cui Milano sta cambiando e per analizzare le reti della cultura che stanno cambiando insieme alla città. Il ciclo consisterà in 10 conversazioni con studiose e studiosi delle trasformazioni della sfera culturale urbana e prende il suo nome dal Libro dei Mutamenti, il primo dei testi classici dell'impero cinese.

Il calendario di I Ching verrà presentato prossimamente, ad oggi il programma prevede queste domande di ricerca:

  • Le Nuove Infrastrutture Culturali della Città: cosa produce cultura nella Milano degli anni ’20?

  • Cultura Piattaforma: quali nuove funzioni per i musei, le biblioteche, gi archivi della cultura in trasformazione?

  • Nuovi Centri Culturali in Europa: cosa sono e come possono collaborare con le istituzioni tradizionali?

  • Attivismo Urbano Culturale: come cambia la cultura urbana dal basso nelle nuove reti internazionali?

  • Città e Notte: cos’è la night time economy e come cambia la vita delle metropoli?

  • Cultura, Città Globali e Province: Milano come “global city” o come “acceleratore per le province”?

  • 
Urban Co-opetition: c’è vita oltre la competizione tra città?

  • Pubblici, scene, communities: quali sono i nuovi pubblici della cultura urbana?

  • Intelligenza Collettiva e Manifattura Digitale: quale intersezione tra locale e globale per la manifattura 4.0?

  • La Bellezza Non Ci Salverà: quali estetiche per la città contemporanea?

Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.