Triennale Milano e Comune di Milano presentano il primo degli appuntamenti di Milano Urban Center in cui sarà presentata l’intera programmazione del 2021. La proposta di cheFare per il public program dell‘Urban Center del Comune di Milano presso la Triennale riprende i punti lasciati in sospeso dal programma sul rapporto tra città e politiche culturali del 2020 (I Ching) e li integra nell’ottica  delle trasformazioni portate dalla pandemia del Coronavirus. L’incontro è aperto al pubblico dal vivo e trasmesso online.
L’incontro sarà moderato da Lorenza Baroncelli

18.30-18.40 _ Pierfrancesco Maran / introduzione alla programmazione
18.40-19.20 _ Presentazione proposte di ricerca e public program
19.20-19.30 _ Simona Collarini e Stefano Boeri / conclusioni e saluto istituzionale in video

    • Azzurra Muzzonigro e Florencia Andreola | Sex & the City
    • cheFare | Molto Vicino. Dialoghi sulla cultura di prossimità nella città post pandemica
    • Chiara Quinzii e Diego Terna | Milano unlocked, Public space in Pandemic
    • Scuola patrimonio urbano | Scopri la scuola, impari la città
    • Milano Scarcity
    • Untitled architecture,  Agenzia 2791 | Piano terra
    • Francesco Garofalo _ Playground diffusa
    • Milan walkableblocks (Milano camminabile)
    • Mega Events and the city | Ricerca e discussione pubblica verso le Olimpiadi Invernali 2026
    • Salvatore Porcaro | Agricolture urbane
    • Nicola Ciancio e Simona Da Pozzo per Ex-voto | Paesaggio affettivo
    • Perimetro | 4 racconti, 1 sola città

25 maggio, dalle 18:30

Vieni Molto Vicino, i dialoghi di cheFare sulla cultura di prossimità nella città post pandemica per Milano Urban Center

Triennale di Milano
Triennale Milano e Comune di Milano presentano il primo degli appuntamenti di Milano Urban Center in cui sarà presentata l’intera programmazione del 2021. La proposta di cheFare per il public program dell‘Urban Center del Comune di Milano presso la Triennale riprende i punti lasciati in sospeso dal programma sul rapporto tra città e politiche culturali del 2020 (I Ching) e li integra nell’ottica  delle trasformazioni portate dalla pandemia del Coronavirus. L’incontro è aperto al pubblico dal vivo e trasmesso online.
L’incontro sarà moderato da Lorenza Baroncelli

18.30-18.40 _ Pierfrancesco Maran / introduzione alla programmazione
18.40-19.20 _ Presentazione proposte di ricerca e public program
19.20-19.30 _ Simona Collarini e Stefano Boeri / conclusioni e saluto istituzionale in video

    • Azzurra Muzzonigro e Florencia Andreola | Sex & the City
    • cheFare | Molto Vicino. Dialoghi sulla cultura di prossimità nella città post pandemica
    • Chiara Quinzii e Diego Terna | Milano unlocked, Public space in Pandemic
    • Scuola patrimonio urbano | Scopri la scuola, impari la città
    • Milano Scarcity
    • Untitled architecture,  Agenzia 2791 | Piano terra
    • Francesco Garofalo _ Playground diffusa
    • Milan walkableblocks (Milano camminabile)
    • Mega Events and the city | Ricerca e discussione pubblica verso le Olimpiadi Invernali 2026
    • Salvatore Porcaro | Agricolture urbane
    • Nicola Ciancio e Simona Da Pozzo per Ex-voto | Paesaggio affettivo
    • Perimetro | 4 racconti, 1 sola città

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

11 proposte per i nuovi centri culturali

Leggi l'approfondimento

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Formicolii / La competizione come fine della competenza

11 Novembre 2019

Raccontare la progettazione culturale, Attiviamo Energie Positive parla di cheFare

1 Marzo 2022

L’odio paga, ma non ci conviene

25 Ottobre 2017