Sharitaly Cultura: trasformazioni tra collaborazioni e condivisioni.
Il 15 e 16 novembre Sharitaly torna a BASE Milano per la sua IV edizione, in cui si farà il punto sulla diffusione e l’impatto dell’economia collaborativa oggi in Italia.

Ci si interrogherà sulla creazione, distruzione e distribuzione di valore dell’economia collaborativa attraverso dibattiti, casi studio e laboratori formativi.
L’economia collaborativa distrugge lavoro o crea nuove competenze e professionalità?
Sta generando nuove disuguaglianze sociali e territoriali o può produrre nuove forme di welfare comunitario?
Disintermedia i mercati o crea nuove forme di intermediazione?
Riesce a socializzare l’economia?
E’ sostenibile?
Queste domande verranno declinate nei diversi settori in cui l’economia collaborativa in maniera più o meno evidente sta abituandoci a immaginare soluzioni diverse da quelle a cui eravamo fin qui abituati.

Mercoledì 16 novembre dalle 14.300 alle 17.00 si terrà il panel Cultura: trasformazioni tra collaborazioni e condivisioni, a cura di BASE Milano e Culturit, dedicato alle trasformazioni che le pratiche collaborative portano alla produzione e alla fruizione culturale.

Quali opportunità di ripensamento e innovazione offre l’economia collaborativa?
Quali sono le peculiarità della contaminazione tra collaborazione e cultura?

Alle 14.30 la presentazione di TwLetteratura, Movieday, Teatro per Casa, SuperFred, Biblioshare e MyHomeGallery sarà coordinata da Matteo Boccia di Make a Cube.

Alle 15.30 Alessandra Gariboldi (ricercatrice presso la Fondazione Fitzcarraldo di Torino), Stefano Mirti (InteractionDesignLab) e Bertram Niessen (direttore scientifico di cheFare) svilupperanno una riflessione a partire dalle testimonianze delle startup, coordinati da Valentina La Terza di BASE Milano.

Qui il programma di Sharitaly

Per partecipare a Sharitaly clicca qui

sharitaly cultura milano

Martedì 16 novembre 2016

Sharitaly Cultura – Milano

Sharitaly Cultura: trasformazioni tra collaborazioni e condivisioni.
Il 15 e 16 novembre Sharitaly torna a BASE Milano per la sua IV edizione, in cui si farà il punto sulla diffusione e l’impatto dell’economia collaborativa oggi in Italia.

Ci si interrogherà sulla creazione, distruzione e distribuzione di valore dell’economia collaborativa attraverso dibattiti, casi studio e laboratori formativi.
L’economia collaborativa distrugge lavoro o crea nuove competenze e professionalità?
Sta generando nuove disuguaglianze sociali e territoriali o può produrre nuove forme di welfare comunitario?
Disintermedia i mercati o crea nuove forme di intermediazione?
Riesce a socializzare l’economia?
E’ sostenibile?
Queste domande verranno declinate nei diversi settori in cui l’economia collaborativa in maniera più o meno evidente sta abituandoci a immaginare soluzioni diverse da quelle a cui eravamo fin qui abituati.

Mercoledì 16 novembre dalle 14.300 alle 17.00 si terrà il panel Cultura: trasformazioni tra collaborazioni e condivisioni, a cura di BASE Milano e Culturit, dedicato alle trasformazioni che le pratiche collaborative portano alla produzione e alla fruizione culturale.

Quali opportunità di ripensamento e innovazione offre l’economia collaborativa?
Quali sono le peculiarità della contaminazione tra collaborazione e cultura?

Alle 14.30 la presentazione di TwLetteratura, Movieday, Teatro per Casa, SuperFred, Biblioshare e MyHomeGallery sarà coordinata da Matteo Boccia di Make a Cube.

Alle 15.30 Alessandra Gariboldi (ricercatrice presso la Fondazione Fitzcarraldo di Torino), Stefano Mirti (InteractionDesignLab) e Bertram Niessen (direttore scientifico di cheFare) svilupperanno una riflessione a partire dalle testimonianze delle startup, coordinati da Valentina La Terza di BASE Milano.

Qui il programma di Sharitaly

Per partecipare a Sharitaly clicca qui

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Ti piace cheFare?

Seguici su Facebook!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cosa significa essere un’organizzazione non gerarchica, ossia vivere come un ornitorinco

29 Gennaio 2020

Libro mercato: lo stato deprimente della vita letteraria

18 Luglio 2023

Il contemporaneo sommerso

12 Maggio 2016