laGuida: viviamo nel Contemporaneo e abbiamo bisogno di capire il presente

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    Contemporaneo è il tempo in cui viviamo. 

    Contemporaneo è quello che succede in questo momento. Contemporaneo è lo Zeitgeist. Contemporaneo è quello che a questo tempo conferisce un senso. Contemporaneo è anche, però, ciò che è inattuale, fuori dal corso di questo tempo, per progetto o per istinto. Contemporaneo è il sistema di alleanze che collabora – o cospira – per elaborare la nostra realtà. Contemporaneo è una cesura con quello che c’era prima, ovunque si voglia mettere un confine tra un prima e un dopo. 

    Contemporaneo è anche un settore, o meglio una concatenazione di settori. Contemporaneo sono il  design, la musica, la moda, l’arte contemporanea, l’editoria, la ricerca, il performativo. Contemporaneo è ciò che definisce i gusti, le loro demarcazioni, le loro infallibili capacità di segnalare la distinzione sociale tra individui e gruppi. Contemporaneo è un campo di produzione, attraversato da linee di forza, attriti, attrattori, individui e organizzazioni. 

    Contemporaneo è un sistema. Contemporaneo sono gli artisti, i critici, i curatori, i collezionisti, i ricercatori, i musei, le gallerie, le case editrici, le università, le fondazioni, le case di produzione, i pubblici, le riviste. 

    Contemporaneo sono gli spazi indipendenti, gli spazi off, i project space. 

    Contemporaneo sono i nuovi centri culturali.

    Per la seconda tappa de laGuida, il programma nazionale di cheFare con i nuovi centri culturali, abbiamo deciso di guardare ai mondi del Contemporaneo a Milano e in Lombardia. Nel 2021 – l’anno in cui lo scoppio della pandemia ha sconvolto tutto quello che credevamo di sapere sugli spazi, le persone e le relazioni – la prima tappa de laGuida è stata un festival dedicato ai nuovi centri culturali come luoghi della Partecipazione. Nel 2021 – l’anno in cui è divenuto chiaro che molti dei riferimenti che costruiscono il nostro orizzonte di senso sono andati in frantumi – la seconda tappa de laGuida è una ricerca, una serie di incontri con gli operatori ed un public program che si interroga sul rapporto tra i nuovi centri culturali e il Contemporaneo. Perché tutte e tutti siamo usciti dall’ultimo anno e mezzo straniti, inquieti e sconvolti in modi strani, laterali, difficili da definire. Perché oggi più che mai c’è uno scollamento tra la nostra esperienza quotidiana e la forme di elaborazione culturale che siamo in grado di produrre. Perché si è stravolto il rapporto tra produzione culturale, produzione di senso e territorio.

    Milano e la Lombardia sono il campo di indagine perfetto per cercare di cogliere questa trasformazione. E’ un territorio che negli ultimi anni ha visto una crescita iperbolica di iniziative, organizzazioni e istituzioni che si occupano del Contemporaneo, attraendo persone, attenzioni, pubblici e risorse con un’intensità senza precedenti.

    E ogni volta che i cambiamenti sono così rapidi, si tende a perdere la capacità di leggerne le contraddizioni e i chiaroscuri.

    L’ulteriore salto di complessità portato dalla pandemia sta ponendo alle organizzazioni di base e alle istituzioni che si occupano del contemporaneo interrogativi inediti sulla sostenibilità delle forme culturali in un mondo così incerto. 

    Questa necessità di riformulazione si articola su due livelli, distinti e complementari. Da un lato, riguarda i modi con i quali gli attori del contemporaneo nascono e si sviluppano, le relazioni tra le istituzioni ufficiali e quelle indipendenti, i modelli di finanziamento, le reti esistenti e quelle potenziali. In altri termini, riguarda le politiche della cultura. Da un altro lato – invece – ha a che fare con la molteplicità delle forme di accesso, partecipazione, produzione e fruizione di cultura contemporanea per tutte e tutti, in particolare modo per coloro le cui condizioni di vita sono state colpite più duramente dalle conseguenze del Covid-19. In altri termini, riguarda i percorsi di democrazia culturale, di empowerment e di capacitazione individuale e collettiva attraverso la cultura.

    laGuida nel Contemporaneo coinvolge operatori, direttori artistici, studiosi, attivisti e policy makers in una serie di interviste in profondità, tavoli di discussione ed incontri pubblici. Per provare a comprendere la natura del cambiamento in atto. Per capire quali nuove alleanze possono nascere tra istituzioni, nuovi centri culturali e abitanti. Per elaborare strategie culturali comuni che siano allo stesso tempo urgenti, divergenti, emergenti. Contemporanee.

    Immagine di copertina di Samantha Gades su Unsplash

     

    Note