Un appuntamento annuale per confrontare le diverse proposte sulla promozione culturale con il mondo delle Istituzioni, della politica e ovviamente della cultura.

In un momento difficile come questo è quanto più importante capire come sopravvivere insieme, nonostante le attività ferme che colpiscono in modo marcato Associazioni, Istituzioni e Imprese Culturali.

È necessario non lasciarsi sopraffare dalla rassegnazione ma al contrario, innescare nuovi processi di trasformazione che rendano più vicini e possibili un mondo culturale più vicino alle esigenze di tutti

Dall’11 al 12 dicembre ARCI si impegna in un momento di formazione online per confrontarsi e condividere le esperienze, attraverso webinar e incontri con esperti.

Programma Venerdì 11 dicembre

ore 11.00 –13.00 – Apertura – Strati della Cultura – The Day After Tomorrow
Diretta Facebook su Arci Bologna
Saluti: Francesca Chiavacci, Presidente Arci nazionale
Introduce: Rossella Vigneri, Presidente Arci Bologna

Suner | Quando tutto diventò Blu – Intro Live dal Mercato Sonato
Massimo Maisto, Presidente Arci Emilia-RomagnaAPS
Interverranno rappresentanti della Regione Emilia – Romagna Suner

Suner | Quando tutto diventò Blu – Primo estratto Live Streaming dal Mercato Sonato
Matteo Lepore, Assessore Cultura Comune di Bologna
Pierluigi Stefanini, Presidente ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Fausto Viviani, Portavoce Forum Terzo Settore Emilia Romagna

ore 13.15 – Suner | Quando tutto diventò Blu -Live Streaming dal Mercato Sonato
La graphic novel cult dell’illustratore diventa uno spettacolo originale con il Project Festival Suner di Arci Emilia-Romagna. Progetto di Corrado Nuccini eAlessandroBaroncianicon Daniele Rossi, Ilariuni ed Her Skin.

ore 15.00 –16.30 – Webinar N1 -L’Europa ci interessa? Focus su Next Generation UE ed Europa Creativa 2021-2027
Facciamo il punto su quale sarà l’impatto sulla Cultura dei fondi e degli strumenti che l’Unione Europea sta perfezionando per uscire dalla crisi post-pandemica.
Introduce e modera: Carlo Testini, Arci Direzione Nazionale
Gabriele Rosana, Policy Director – Culture Action EuropeErminia Sciacchitano – Ufficio di diretta collaborazione del Ministro dei beni e le attività culturali e del turismo.
Iscrizione al link su Eventbite al link: https://bit.ly/39oubMT

ore 17.00 –18.30 – Webinar N2 – Modelli ibridi nei Comitati Arci: tra Impresa Sociale e Associazioni di Promozione Sociale
Sono molti i Comitati Arci che, oltre alla loro attività istituzionale, gestiscono direttamente progetti ed attività culturali attraverso strumenti diversi, anche in forma di impresa.
Modelli ibridi da approfondire per innescare modelli virtuosi per il futuro sviluppo dell’Arci.
Introduce e modera: Massimo Maisto, Presidente Arci Emilia Romagna
Intervento a cura di Euribia – Società di Consulenza
Andrea Benini, Presidente Lega coop Estense
Bertram Niessen, Direttore scientifico -cheFare
Iscrizione su Eventbrite al link: https://bit.ly/2UVEKyl

ore 20.00 Proiezione in streaming a cura di UCCA – Unione dei Circoli del Cinema dell’Arci

11 dicembre, dalle 11:00

Confrontiamoci sulla proposta culturale – cheFare ospite a Strati della Cultura – The Day After Tomorrow

Videoconferenza online

Un appuntamento annuale per confrontare le diverse proposte sulla promozione culturale con il mondo delle Istituzioni, della politica e ovviamente della cultura.

In un momento difficile come questo è quanto più importante capire come sopravvivere insieme, nonostante le attività ferme che colpiscono in modo marcato Associazioni, Istituzioni e Imprese Culturali.

È necessario non lasciarsi sopraffare dalla rassegnazione ma al contrario, innescare nuovi processi di trasformazione che rendano più vicini e possibili un mondo culturale più vicino alle esigenze di tutti

Dall’11 al 12 dicembre ARCI si impegna in un momento di formazione online per confrontarsi e condividere le esperienze, attraverso webinar e incontri con esperti.

Programma Venerdì 11 dicembre

ore 11.00 –13.00 – Apertura – Strati della Cultura – The Day After Tomorrow
Diretta Facebook su Arci Bologna
Saluti: Francesca Chiavacci, Presidente Arci nazionale
Introduce: Rossella Vigneri, Presidente Arci Bologna

Suner | Quando tutto diventò Blu – Intro Live dal Mercato Sonato
Massimo Maisto, Presidente Arci Emilia-RomagnaAPS
Interverranno rappresentanti della Regione Emilia – Romagna Suner

Suner | Quando tutto diventò Blu – Primo estratto Live Streaming dal Mercato Sonato
Matteo Lepore, Assessore Cultura Comune di Bologna
Pierluigi Stefanini, Presidente ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Fausto Viviani, Portavoce Forum Terzo Settore Emilia Romagna

ore 13.15 – Suner | Quando tutto diventò Blu -Live Streaming dal Mercato Sonato
La graphic novel cult dell’illustratore diventa uno spettacolo originale con il Project Festival Suner di Arci Emilia-Romagna. Progetto di Corrado Nuccini eAlessandroBaroncianicon Daniele Rossi, Ilariuni ed Her Skin.

ore 15.00 –16.30 – Webinar N1 -L’Europa ci interessa? Focus su Next Generation UE ed Europa Creativa 2021-2027
Facciamo il punto su quale sarà l’impatto sulla Cultura dei fondi e degli strumenti che l’Unione Europea sta perfezionando per uscire dalla crisi post-pandemica.
Introduce e modera: Carlo Testini, Arci Direzione Nazionale
Gabriele Rosana, Policy Director – Culture Action EuropeErminia Sciacchitano – Ufficio di diretta collaborazione del Ministro dei beni e le attività culturali e del turismo.
Iscrizione al link su Eventbite al link: https://bit.ly/39oubMT

ore 17.00 –18.30 – Webinar N2 – Modelli ibridi nei Comitati Arci: tra Impresa Sociale e Associazioni di Promozione Sociale
Sono molti i Comitati Arci che, oltre alla loro attività istituzionale, gestiscono direttamente progetti ed attività culturali attraverso strumenti diversi, anche in forma di impresa.
Modelli ibridi da approfondire per innescare modelli virtuosi per il futuro sviluppo dell’Arci.
Introduce e modera: Massimo Maisto, Presidente Arci Emilia Romagna
Intervento a cura di Euribia – Società di Consulenza
Andrea Benini, Presidente Lega coop Estense
Bertram Niessen, Direttore scientifico -cheFare
Iscrizione su Eventbrite al link: https://bit.ly/2UVEKyl

ore 20.00 Proiezione in streaming a cura di UCCA – Unione dei Circoli del Cinema dell’Arci

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Scopri laGuida

Scopri il sito

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Se la rigenerazione urbana è un processo sociale

10 Ottobre 2016

Le storie e l’ironia del quartiere Adriano in 45 striscioni

Tutti i numeri dell’Estate Sforzesca 2019 di Milano, una prova aperta di innovazione culturale

26 Settembre 2019