Fatticult2018: cheFare partecipa anche quest’anno a Fatticult, l’appuntamento di settembre a Mantova con la realtà attuale del lavoro e della produzione culturale innovativa.
Quest’anno curiamo due incontri, in programma il 27 di settembre, sui temi del lavoro culturale e della rigenerazione urbana:
- #Fact2
9.30 – 11.30 Palazzo Soardi, Sala degli StemmiLavorare nella cultura nel 2020
Un incontro con gli studenti delle scuole superiori in cui, attraverso una rassegna di casi provenienti dall’esperienza di cheFare in tutta Italia e all’estero, Bertram Niessen illustrerà cosa vuol dire lavorare al crocevia tra innovazione e cultura.
A partire dal 2010 si sono moltiplicate in Italia le pratiche, le voci e le discussioni sui nuovi lavori della cultura. Cosa vuol dire essere un lavoratore culturale oggi? E cosa vorrà dire nel 2020? Quali competenze sono necessarie? E quali prospettive si possono costruire?
- #Fact4
14.30-16.30 HUB Santagnese10, officina creativaIl senso e la rigenerazione urbana
Negli ultimi anni il dibattito sul senso politico, sociale e culturale della rigenerazione urbana si è fatto sempre più esteso ed approfondito. C’è bisogno di iniziare a guardare ai grandi processi di trasformazione urbana anche con occhi diversi da quelli dell’urbanistica, della sociologia e dell’economia. In questo incontro un artista, un urbanista e un’architetto, con i loro tre sguardi diversi e trasversali, si interrogano sul senso dei luoghi e di come cambia al cambiare della città.
- intervengono:
Riccardo Arena
Federica Verona
Lorenzo Tripodi
- modera:
Bertram Niessen
Per scaricare tutto il programma di Fatticult clicca qui