Sabato 07 dicembre 2019
La cultura come agente del cambiamento — il direttore di cheFare per la Rete Nazionale di Rigenerazione Urbana
Scritto da:
cheFare

Ormai in tutta Italia sono centinaia le esperienza di riattivazione di spazi a fini culturali e sociali, tante da aver dato vita nel corso del tempo a reti formali e informali di organizzazione.
Il 6 dicembre 2019, negli spazi di CasermArcheologica, a Sansepolcro, è stata inaugurata la prima Rete Nazionale di Rigenerazione Urbana e sono stati invitati a conversare e dibattere i gestori di spazi e istituzioni, imprese, fondazioni, soggetti no profit per confrontarsi su obiettivi, risultati raggiunti, ostacoli da rimuovere, condizioni abilitanti, prospettive di lavoro congiunte.
La giornata ha visto il susseguirsi di una serie di incontri tematici a cui ha partecipato anche Bertram Niessen, direttore di cheFare, in qualità di moderatore all'incontro 'Artisti e professionisti della cultura come agenti di cambiamento' e che ha visto la partecipazione di Linda di Pietro (CAOS / Sa Manifattura), Elena Pelosi (MAXXI, Roma) e Ilaria Margutti (CasermArcheologica, Sansepolcro).
L'incontro è visionabile al video qui sotto, a partire dal minuto 1.03.30:
https://youtu.be/6Kli-cGcjBg
Il 6 dicembre 2019, negli spazi di CasermArcheologica, a Sansepolcro, è stata inaugurata la prima Rete Nazionale di Rigenerazione Urbana e sono stati invitati a conversare e dibattere i gestori di spazi e istituzioni, imprese, fondazioni, soggetti no profit per confrontarsi su obiettivi, risultati raggiunti, ostacoli da rimuovere, condizioni abilitanti, prospettive di lavoro congiunte.
La giornata ha visto il susseguirsi di una serie di incontri tematici a cui ha partecipato anche Bertram Niessen, direttore di cheFare, in qualità di moderatore all'incontro 'Artisti e professionisti della cultura come agenti di cambiamento' e che ha visto la partecipazione di Linda di Pietro (CAOS / Sa Manifattura), Elena Pelosi (MAXXI, Roma) e Ilaria Margutti (CasermArcheologica, Sansepolcro).
L'incontro è visionabile al video qui sotto, a partire dal minuto 1.03.30:
https://youtu.be/6Kli-cGcjBg
Altri contenuti correlati
Bando
NextGen Venice Idee coraggiose per garantire il futuro sostenibile di Venezia
Evento
Scip: l’app di matching per eventi culturali partecipati
Progetto
Gioco di Ruolo della Trasformazione Culturale per la Transizione Ecologica a LuBeC 2024
Articolo
Torino e la biblioteca del futuro: un luogo di memoria, comunità e innovazione
Progetto
Museion Art Club Una pubblicazione e un percorso editoriale