Sabato 21 ottobre 2023
La casa delle donne Lucha y siesta è di nuovo in pericolo
Scritto da:
cheFare
Fonte:
Internazionale

“Non salterà il mondo se l’uomo non avrà più l’equilibrio psicologico basato sulla nostra sottomissione”, scrivevano le femministe di Rivolta femminile nel loro Manifesto, apparso a Roma nel luglio 1970, oggi ripubblicato nella nuova edizione di uno dei classici del femminismo italiano, Sputiamo su Hegel (La Tartaruga 2023) di Carla Lonzi.
A distanza di qualche decennio, non è andata esattamente così: molte cose sono saltate nel mondo, proprio grazie alla ribellione femminile e all’uscita delle donne dallo stato di minorità nel quale erano relegate da secoli. Ma in un momento in cui alcune conquiste sembrano consolidate, l’autonomia e l’autodeteminazione femminile sono percepite ancora come una minaccia e scatenano reazioni estremamente violente negli uomini.
“Sono stati 93 i femminicidi accertati in Italia in soli nove mesi. Donne e ragazze uccise dai loro compagni, dai loro ex, dai loro familiari. I dati che abbiamo raccolto in tutti i centri antiviolenza italiani tracciano un quadro allarmante: le violenze, anche sessuali, sono in aumento in tutto il paese, soprattutto tra i più giovani”, racconta Daria (che preferisce non rivelare il proprio cognome, come le altre attiviste), attivista della Casa delle donne Lucha y siesta di Roma. Si sta riposando seduta intorno a un tavolo nella sala polifunzionale dell’edificio, al termine di una giornata molto complicata. Alle pareti ci sono i manifesti colorati delle mobilitazioni organizzate nel corso degli ultimi anni, la casa è immersa nel silenzio, le ospiti sono già andate a dormire.
Foto di Arno Smit su Unsplash
A distanza di qualche decennio, non è andata esattamente così: molte cose sono saltate nel mondo, proprio grazie alla ribellione femminile e all’uscita delle donne dallo stato di minorità nel quale erano relegate da secoli. Ma in un momento in cui alcune conquiste sembrano consolidate, l’autonomia e l’autodeteminazione femminile sono percepite ancora come una minaccia e scatenano reazioni estremamente violente negli uomini.
“Sono stati 93 i femminicidi accertati in Italia in soli nove mesi. Donne e ragazze uccise dai loro compagni, dai loro ex, dai loro familiari. I dati che abbiamo raccolto in tutti i centri antiviolenza italiani tracciano un quadro allarmante: le violenze, anche sessuali, sono in aumento in tutto il paese, soprattutto tra i più giovani”, racconta Daria (che preferisce non rivelare il proprio cognome, come le altre attiviste), attivista della Casa delle donne Lucha y siesta di Roma. Si sta riposando seduta intorno a un tavolo nella sala polifunzionale dell’edificio, al termine di una giornata molto complicata. Alle pareti ci sono i manifesti colorati delle mobilitazioni organizzate nel corso degli ultimi anni, la casa è immersa nel silenzio, le ospiti sono già andate a dormire.
Foto di Arno Smit su Unsplash
Altri contenuti correlati
Bando
NextGen Venice Idee coraggiose per garantire il futuro sostenibile di Venezia
Evento
Rotte inaspettate per adulti del futuro – Tappa #1 Dove incontrare le nuove generazioni?
Evento
Lunedì Storie Presentazione del Glossario Emotivo di MiG Work
Evento
Scip: l’app di matching per eventi culturali partecipati
Progetto
Gioco di Ruolo della Trasformazione Culturale per la Transizione Ecologica a LuBeC 2024