Lunedì 03 febbraio 2020
Il direttore di cheFare intervistato da Altreconomia per la Rete Nazionale di Rigenerazione Urbana
Scritto da:
cheFare

Altreconomia è una rivista indipendente che dal 1999 pubblica approfondimenti e reportage sui mutamenti del sistema economico. Nel numero 223 della rivista ha pubblicato un articolo sull'inaugurazione della Rete Nazionale di Rigenerazione Urbana: è possibile leggervi un racconto della giornata a Sansepolcro e alcune interviste ai protagonisti principali dell'incontro. Tra loro è stato intervistato anche Bertram Niessen, il direttore di cheFare.
"La nascita della rete è puntuale e tempestiva -sottolinea ad Altreconomia-. Era il momento di mettere in relazione e in qualche modo dare forza a una serie di organizzazioni che in tutta Italia fanno da anni un grande lavoro civico, per garantire così un passo in avanti alla capacità di pressione sul legislatore, a partire da una serie di problemi -di carattere urbanistico, archi- tettonico, burocratico, legale, fiscale- che tutti vivono. Ogni spazio rappresenta una sperimentazione a cui le soluzioni ‘tradizionali’ offerte delsistema giuridico italiano mal si adattano," ha spiegato a Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia.
È possibile leggere l'intervista completa acquistando il numero 223 di Altreconomia.
"La nascita della rete è puntuale e tempestiva -sottolinea ad Altreconomia-. Era il momento di mettere in relazione e in qualche modo dare forza a una serie di organizzazioni che in tutta Italia fanno da anni un grande lavoro civico, per garantire così un passo in avanti alla capacità di pressione sul legislatore, a partire da una serie di problemi -di carattere urbanistico, archi- tettonico, burocratico, legale, fiscale- che tutti vivono. Ogni spazio rappresenta una sperimentazione a cui le soluzioni ‘tradizionali’ offerte delsistema giuridico italiano mal si adattano," ha spiegato a Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia.
È possibile leggere l'intervista completa acquistando il numero 223 di Altreconomia.
Altri contenuti correlati
Evento
Scip: l’app di matching per eventi culturali partecipati
Progetto
Gioco di Ruolo della Trasformazione Culturale per la Transizione Ecologica a LuBeC 2024
Progetto
Museion Art Club Una pubblicazione e un percorso editoriale
Progetto
Moltitudini Un podcast con Arci e Storielibere.fm
Evento
NextGen Heritage Tavoli di lavoro sulla gestione sostenibile del patrimonio