900GDAYS 2020 è un inno alla dismisura del silenzio nella misura del tempo cronologico.
Ma qual è la percezione del tempo presente e futuro del mondo culturale? Qual è la risposta del mondo culturale alla sospensione forzata del tempo durante e dopo il lockdown? Come hanno reagito gli enti e le comunità ai cambiamenti in atto? Ne discutono – durante il talk di apertura di #900GDAYS 2020 – quattro speaker d’eccezione:
  • Alessandro Bollo, direttore del Polo del ‘900
  • Bertram Niessen, direttore di cheFare
  • Eugenio Cesaro, cantautore e frontman degli Eugenio in Via Di Gioia
  • REBOR art, artista

M.C. per l’occasione Lorenzo Ricca, voce di Radio Banda Larga

Clicca qui per prenotare il tuo posto.

11 settembre, dalle 10:30

Il senso del presente e del futuro nella cultura – Bertram Niessen ai G-Days del Polo del ‘900

900GDAYS 2020 è un inno alla dismisura del silenzio nella misura del tempo cronologico.
Ma qual è la percezione del tempo presente e futuro del mondo culturale? Qual è la risposta del mondo culturale alla sospensione forzata del tempo durante e dopo il lockdown? Come hanno reagito gli enti e le comunità ai cambiamenti in atto? Ne discutono – durante il talk di apertura di #900GDAYS 2020 – quattro speaker d’eccezione:
  • Alessandro Bollo, direttore del Polo del ‘900
  • Bertram Niessen, direttore di cheFare
  • Eugenio Cesaro, cantautore e frontman degli Eugenio in Via Di Gioia
  • REBOR art, artista

M.C. per l’occasione Lorenzo Ricca, voce di Radio Banda Larga

Clicca qui per prenotare il tuo posto.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Cos’è cheFare?

Scopri i nostri progetti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Un programma per la cultura dopo il Coronavirus

1 Aprile 2020

Che cos’è Kilowatt

21 Maggio 2019

‘Solitudini Connesse’: il libro di Jacopo Franchi racconta come sprofondiamo nei social

24 Gennaio 2019