La Festa Nazionale di LiberEtà, promossa da Spi Cgil e dalla rivista LiberEtà si terrà a Milano dal 26 al 28 giugno.
“Il futuro non si dice, si fa” è lo slogan che quest’anno farà da filo conduttore alle attività che si svolgeranno a Palazzo Marino, al Mudec, da BASE Milano, alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e alla Camera del lavoro, attraverso cui LiberEtà vuole avviare un confronto su innovazione sociale e tecnologica, periferie e, appunto, futuro.

Sono temi su cui cheFare lavora da tempo e martedì 27 giugno dalle 9.30 Bertram Niessem sarà alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per l’incontro «Ripensare il welfare. Innovazione sociale e tecnologica»

Insieme a Cristina Martellosio di Wemake, al segretario nazionale della Cgil Vincenzo Colla, al segretario generale Spi Cgil Ivan Pedretti e all’Assessore alle politiche per il lavoro, sviluppo economico, università e ricerca del Comune di Milano Cristina Tajani, si affronteranno i temi dell’innovazione sociale, della riqualificazione e della tecnologia in un dibattito moderato da Alessia Maccaferri di Nòva – Il Sole 24 Ore

Qui potete scaricare il programma

Martedì 27 giugno 2017

Innovazione e tecnologia. LiberEtà, Fondazione Feltrinelli

La Festa Nazionale di LiberEtà, promossa da Spi Cgil e dalla rivista LiberEtà si terrà a Milano dal 26 al 28 giugno.
“Il futuro non si dice, si fa” è lo slogan che quest’anno farà da filo conduttore alle attività che si svolgeranno a Palazzo Marino, al Mudec, da BASE Milano, alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e alla Camera del lavoro, attraverso cui LiberEtà vuole avviare un confronto su innovazione sociale e tecnologica, periferie e, appunto, futuro.

Sono temi su cui cheFare lavora da tempo e martedì 27 giugno dalle 9.30 Bertram Niessem sarà alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per l’incontro «Ripensare il welfare. Innovazione sociale e tecnologica»

Insieme a Cristina Martellosio di Wemake, al segretario nazionale della Cgil Vincenzo Colla, al segretario generale Spi Cgil Ivan Pedretti e all’Assessore alle politiche per il lavoro, sviluppo economico, università e ricerca del Comune di Milano Cristina Tajani, si affronteranno i temi dell’innovazione sociale, della riqualificazione e della tecnologia in un dibattito moderato da Alessia Maccaferri di Nòva – Il Sole 24 Ore

Qui potete scaricare il programma

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Cos’è cheFare?

Scopri i nostri progetti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Supportare il Contemporaneo in Lombardia: proposte per promuovere l’ospitalità

28 Marzo 2022

Per sostenere gli spazi culturali dobbiamo riguardare i luoghi a cui appartengono: il caso del museo MULA+ di Latronico

4 Agosto 2020

Marco Philopat e i pirati delle periferie

18 Gennaio 2018