Venerdì 7 ottobre alle ore 10,00 cheFare interviene online all’incontro Conoscenza, progetto, governance: tra analogico e digitale. Metodi e strumenti innovativi per rigenerare le fragilità territoriali.

L’evento rappresenta un momento di riflessione, dialogo e confronto su alcune sperimentazioni e ricerche contemporanee legate alla rigenerazione urbana sostenibile e al rinnovamento degli strumenti cognitivi per la pianificazione urbanistica, la messa in
sicurezza del patrimonio culturale e la riconfigurazione dello spazio outdoor/indoor secondo il principio del “ricostruire meglio” (Building Back Better).

In quest’ottica, e alla luce delle questioni emergenti che investono le nostre città, dall’adattamento agli impatti clima-alterati alla perdita di biodiversità, dalla crisi socio-sanitaria alla crescente richiesta di protagonismo delle comunità locali, l’evento affronta trasversalmente alcune di queste tematiche proponendo riflessioni e contributi di ricerca interdisciplinari che indagano la complessità del “fare rigenerazione urbana”, in risposta al crescente bisogno di città più vivibili, sicure, verdi e
accessibili.

Bertram Niessen di cheFare interviene su La nuova progettazione culturale tra saperi esperti e territori nella Sessione III Comunità attive e governance multi-attore: l’innovazione nei processi partecipativi.

L’evento si tiene alla Scuola di Ateneo Architettura e Design – SAAD | Università di Camerino, UNICAM nella sede dell’Annunziata, viale della Rimembranza n.9 – Ascoli Piceno.

È possibile seguire l’evento online a questo link.

 

Venerdì 7 ottobre

Conoscenza Progetto Governance: tra analogico e digitale

Venerdì 7 ottobre alle ore 10,00 cheFare interviene online all’incontro Conoscenza, progetto, governance: tra analogico e digitale. Metodi e strumenti innovativi per rigenerare le fragilità territoriali.

L’evento rappresenta un momento di riflessione, dialogo e confronto su alcune sperimentazioni e ricerche contemporanee legate alla rigenerazione urbana sostenibile e al rinnovamento degli strumenti cognitivi per la pianificazione urbanistica, la messa in
sicurezza del patrimonio culturale e la riconfigurazione dello spazio outdoor/indoor secondo il principio del “ricostruire meglio” (Building Back Better).

In quest’ottica, e alla luce delle questioni emergenti che investono le nostre città, dall’adattamento agli impatti clima-alterati alla perdita di biodiversità, dalla crisi socio-sanitaria alla crescente richiesta di protagonismo delle comunità locali, l’evento affronta trasversalmente alcune di queste tematiche proponendo riflessioni e contributi di ricerca interdisciplinari che indagano la complessità del “fare rigenerazione urbana”, in risposta al crescente bisogno di città più vivibili, sicure, verdi e
accessibili.

Bertram Niessen di cheFare interviene su La nuova progettazione culturale tra saperi esperti e territori nella Sessione III Comunità attive e governance multi-attore: l’innovazione nei processi partecipativi.

L’evento si tiene alla Scuola di Ateneo Architettura e Design – SAAD | Università di Camerino, UNICAM nella sede dell’Annunziata, viale della Rimembranza n.9 – Ascoli Piceno.

È possibile seguire l’evento online a questo link.

 

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

laCall to Action

Compila il questionario

Potrebbero interessarti anche questi articoli

La donna che ha scoperto più di 30.000 foto segrete lasciate da sua madre

8 Febbraio 2021

Il contemporaneo sommerso

12 Maggio 2016
libertà

Libertà totalitaria: verso un’identità del nemico

9 Maggio 2018