Giovedì 1 settembre dalle 18.30 presso Careoff alla Fabbrica del Vapore (Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano) “Cinque+”, un gioco, un’occasione di incontro, un progetto artistico di Claudio Beorchia per riattivare legami personali e relazionali.

Negli spazi di Careof una partita a carte insieme all’artista e al curatore: un appuntamento aperto a tutti per ritrovarsi dopo l’estate, attraverso un gioco che vede protagonisti temi, personaggi e stati d’animo legati alla pandemia, esorcizzando i timori per l’autunno che verrà. Parallelamente all’aspetto ludico e relazionale, “Cinque+” è già da ora uno strumento di lavoro, duttile e informale, a disposizione di educatori, insegnanti e formatori.

La realizzazione di “Cinque+” è avvenuta nell’ambito del progetto “Fuori Bordo” ed è stata preceduta da una fase in cui le ricercatrici e i ricercatori di Codici ricerca e intervento e di cheFare hanno intervistato persone responsabili e utenza di istituti scolastici, servizi socio-educativi, organizzazioni culturali e associazioni del volontariato solidale. L’obiettivo è stato capire come le relazioni comunitarie abbiano fatto da salvagente a processi di emarginazione svelati o accelerati dal distanziamento sociale e dal lockdown.

Il gioco è stato ideato e costruito dal curatore Matteo Balduzzi e dall’artista Claudio Beorchia a partire dagli esiti della ricerca e dalle attività svolte in numerosi laboratori realizzati nel territorio del Municipio 5 e di Rozzano tra ottobre 2021 e marzo 2022.

Durante l’evento è possibile visitare la mostra di fotografie di Hugo Weber, una documentazione d’autore di tutto il percorso di creazione del gioco.

Giovedì 1 settembre, dalle ore 18.30

Cinque+ un progetto artistico di Claudio Beorchia

Giovedì 1 settembre dalle 18.30 presso Careoff alla Fabbrica del Vapore (Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano) “Cinque+”, un gioco, un’occasione di incontro, un progetto artistico di Claudio Beorchia per riattivare legami personali e relazionali.

Negli spazi di Careof una partita a carte insieme all’artista e al curatore: un appuntamento aperto a tutti per ritrovarsi dopo l’estate, attraverso un gioco che vede protagonisti temi, personaggi e stati d’animo legati alla pandemia, esorcizzando i timori per l’autunno che verrà. Parallelamente all’aspetto ludico e relazionale, “Cinque+” è già da ora uno strumento di lavoro, duttile e informale, a disposizione di educatori, insegnanti e formatori.

La realizzazione di “Cinque+” è avvenuta nell’ambito del progetto “Fuori Bordo” ed è stata preceduta da una fase in cui le ricercatrici e i ricercatori di Codici ricerca e intervento e di cheFare hanno intervistato persone responsabili e utenza di istituti scolastici, servizi socio-educativi, organizzazioni culturali e associazioni del volontariato solidale. L’obiettivo è stato capire come le relazioni comunitarie abbiano fatto da salvagente a processi di emarginazione svelati o accelerati dal distanziamento sociale e dal lockdown.

Il gioco è stato ideato e costruito dal curatore Matteo Balduzzi e dall’artista Claudio Beorchia a partire dagli esiti della ricerca e dalle attività svolte in numerosi laboratori realizzati nel territorio del Municipio 5 e di Rozzano tra ottobre 2021 e marzo 2022.

Durante l’evento è possibile visitare la mostra di fotografie di Hugo Weber, una documentazione d’autore di tutto il percorso di creazione del gioco.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

11 proposte per i nuovi centri culturali

Leggi l'approfondimento

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Fuori Bordo, cosa succede quando l’emergenza spinge fuori dalla società?

24 Giugno 2022

Fuori Bordo e tutti i sinonimi di comunità. Il terzo laboratorio ospitato da Ritrovo 15

13 Giugno 2022

Fuori Bordo è un progetto che ha dovuto mutare forme e obiettivi, proprio come la biblioteca Cascina Grande di Rozzano

3 Giugno 2022