Sabato 26 e domenica 27 marzo cheFare sarà ospite di Fluviale 2022, la rassegna di eventi nata nel 2021, che attraverso talk, laboratori e momenti spettacolari di arti visive e performative, indaga il rapporto con il torrente e la relazione tra umano ed altre entità.

Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare, sabato 26 marzo dalle ore 17.00 alle ore 19.00 sarà moderatore del talk Il fiume come bene comune e i suoi diritti, che vedrà confrontarsi:

  • Andreco, artista visivo e ingegnere ambientale (Roma);
  • Corpi Idrici, collettivo multidisciplinare di ricerca artistica (Genova);
  • Maria Rosaria Marella, ordinaria di diritto privato all’Università di Perugia;
  • Giacomo Capuzzo, postdoctoral fellow presso l’Università degli studi di Ferrara e docente all’Università degli Studi di Perugia.

 

con la partecipazione di EST-Urbano / Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio (Biella), Spazio HYDRO (Biella), Imbarchino del Valentino (Torino).

 

Per avere maggiori informazioni e per partecipare all’evento clicca sul pulsante

26 e 27 marzo

cheFare a Biella per Fluviale 2022, la rassegna per ripensare il fiume come bene comune

Località Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - Area Terzo Paradiso, Via Cernaia 46, Biella

Sabato 26 e domenica 27 marzo cheFare sarà ospite di Fluviale 2022, la rassegna di eventi nata nel 2021, che attraverso talk, laboratori e momenti spettacolari di arti visive e performative, indaga il rapporto con il torrente e la relazione tra umano ed altre entità.

Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare, sabato 26 marzo dalle ore 17.00 alle ore 19.00 sarà moderatore del talk Il fiume come bene comune e i suoi diritti, che vedrà confrontarsi:

  • Andreco, artista visivo e ingegnere ambientale (Roma);
  • Corpi Idrici, collettivo multidisciplinare di ricerca artistica (Genova);
  • Maria Rosaria Marella, ordinaria di diritto privato all’Università di Perugia;
  • Giacomo Capuzzo, postdoctoral fellow presso l’Università degli studi di Ferrara e docente all’Università degli Studi di Perugia.

 

con la partecipazione di EST-Urbano / Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio (Biella), Spazio HYDRO (Biella), Imbarchino del Valentino (Torino).

 

Per avere maggiori informazioni e per partecipare all’evento clicca sul pulsante

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Scopri laGuida

Scopri il sito

Potrebbero interessarti anche questi articoli

impatto, commons

Formare il pensiero sistemico per educarsi ai beni comuni

27 Marzo 2018

Partecipazione urbana e nuovi centri culturali: esperienze e soluzioni a confronto

13 Ottobre 2021
francesca-casula-liberos-nuovimodi-chefare-cover

Che cos’è Lìberos

9 Aprile 2019