Forum Cultura 2024

Mercoledì 4 settembre
Mudec – via Tortona, 56 – Milano
Mercoledì 4 settembre dalle ore 10 alle ore 11.30, Bertram Niessen di cheFare partecipa al Forum Cultura 2024 in programma al Mudec – Museo delle Culture di Milano.  

Il Forum Cultura 2024 si propone come un momento di riflessione e condivisione rivolto ad esplorare le molteplici dimensioni del panorama culturale contemporaneo, dalle arti visive alle performing arts, passando per biblioteche e musei. Il programma prevede tre giorni di incontri, dibattiti e tavoli di lavoro, progettati per stimolare la collaborazione tra cittadini, esperti del settore e operatori culturali.

Bertram Niessen prende parte al tavolo di lavoro 1, La biblioteca e il territorio

Coordina: Liù Palmieri (Area Biblioteche, Direzione Cultura, Comune di Milano)

Nel passaggio di paradigma da infrastrutture documentali a piattaforme di comunità, una dimensione fondamentale del nuovo agire delle biblioteche è quella della prossimità. Come le biblioteche possono interpretarla? Esistono modi diversi di declinarla a seconda del territorio di riferimento? Ci sono ricette valide per tutte le biblioteche? Al centro di questo tavolo, il confronto tra approcci, interlocutori, professionalità e strumenti che possono rendere le biblioteche più prossime al territorio di riferimento.

Intervengono:

Davide Bazzini (Senior Consultant - Direzione Lavoro Giovani e Sport – Comune di Milano)
Annibale D’Elia (Direzione Economia Urbana Moda e Design - Comune di Milano)
Bertram Niessen (Presidente e Direttore Scientifico di cheFare)
Marco Papa (Direttore Area Salute e Servizi di Comunità – Assessorato welfare e salute – Comune di Milano)
Elisa Scarpanti (Bibliotecaria della biblioteca di condominio LeggerMente Rizzoli)
Paolo Verri (Direttore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)

Maggiori informazioni e per partecipare, clicca qui.
Per consultare il programma completo, clicca qui.

 



 

Immagine di copertina di green ant su Unsplash

Altri contenuti correlati

Articoli correlati

Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.