Giovedì 27 marzo 2025
Senza un’educazione etica e affettiva,
 
siamo in balia di inerti (e violente) reazioni emotive
Fonte: Vita.it

La generale incapacità di gestire le emozioni che caratterizza i nostri tempi ha pesanti ricadute sulle azioni delle persone e, quindi, anche sul tessuto sociale già disgregato da tensioni di varia natura.

La mancanza di cultura emotiva si traduce, in tale contesto, in reazioni immediate e impulsive, poco sostenute da ragionamenti e riflessioni valoriali ed etiche.

Di queste dinamiche e di un’«implosione della coscienza etica» ci parla Luigina Mortari, docente di Filosofia della scuola presso il Dipartimento di scienze umane e di epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di medicina e chirurgia dell’Università di Verona, nel suo «Emozioni e virtù. Educazione affettiva, educazione etica», in uscita il 10 gennaio per Raffaello Cortina.

Foto di Nik su Unsplash

Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.