Che senso ha Milano?
Giovedì 12 settembre
mosso Milano – via Angelo Mosso, 3
Bertram Niessen, presidente e direttore scientifico di cheFare, partecipa alla presentazione del numero di settembre di VITA magazine "Milano double face". L'appuntamento è per giovedì 12 settembre alle ore 19 da mosso.
Milano è una città di contrasti, dove il dinamismo economico e il successo internazionale coesistono con crescenti disuguaglianze. Mentre il reddito e gli investimenti aumentano, un numero crescente di lavoratori, studenti e giovani coppie fatica a sostenere il costo della vita, rimanendo escluso dal "sogno" milanese. Tuttavia Milano, oltre le sue contraddizioni e la narrazione dominante, conserva luoghi autentici di partecipazione e comunità, dove i cittadini si impegnano per rendere la città più viva e accogliente.
Da una parte la città premium, delle week e degli affitti impossibili. Dall'altra la capitale dell'innovazione sociale e della solidarietà. Cosa vuole essere Milano nel suo futuro?
Bertram Niessen interviene nel terzo capitolo dell'evento. Sette interventi di sette milanesi under fifty che hanno scelto di scommettere su una nuova idea di città . Ogni intervento si ancora a una parola chiave: “Narrazione” con Francesco Costa, “Lentezza” con Noemi Mariani, “Partecipazione” con Bertram Niessen, “Relazioni” con Davide Agazzi, “Solidarietà” con Valeria Verdolini, “Libertà” con Simone Zambelli, “Cibo” con Giulia Ubaldi.
Scopri tutto il programma qui
Immagine di copertina di Leonardo Raineri su Unsplash
Milano è una città di contrasti, dove il dinamismo economico e il successo internazionale coesistono con crescenti disuguaglianze. Mentre il reddito e gli investimenti aumentano, un numero crescente di lavoratori, studenti e giovani coppie fatica a sostenere il costo della vita, rimanendo escluso dal "sogno" milanese. Tuttavia Milano, oltre le sue contraddizioni e la narrazione dominante, conserva luoghi autentici di partecipazione e comunità, dove i cittadini si impegnano per rendere la città più viva e accogliente.
Da una parte la città premium, delle week e degli affitti impossibili. Dall'altra la capitale dell'innovazione sociale e della solidarietà. Cosa vuole essere Milano nel suo futuro?
Bertram Niessen interviene nel terzo capitolo dell'evento. Sette interventi di sette milanesi under fifty che hanno scelto di scommettere su una nuova idea di città . Ogni intervento si ancora a una parola chiave: “Narrazione” con Francesco Costa, “Lentezza” con Noemi Mariani, “Partecipazione” con Bertram Niessen, “Relazioni” con Davide Agazzi, “Solidarietà” con Valeria Verdolini, “Libertà” con Simone Zambelli, “Cibo” con Giulia Ubaldi.
Scopri tutto il programma qui
Immagine di copertina di Leonardo Raineri su Unsplash
Altri contenuti correlati
Evento
ConEduca cheFare al Festival Diffuso di Suzzara
Bando
BeiLuoghi - Call For Ideas
Articolo
Senza un’educazione etica e affettiva, siamo in balia di inerti (e violente) reazioni emotive
Articolo
Anni ’90, post-grunge e consumismo
Articolo
Algoritmi per resistere La lotta quotidiana contro il potere delle piattaforme