Trova su

Bertram Niessen

Presidente, direttore scientifico e socio fondatore

Bertram Niessen è Presidente e Direttore Scientifico di cheFare, di cui è stato tra i fondatori nel 2012. Come ricercatore, progettista, docente, autore e advisor si occupa di come la cultura trasforma lo stato delle cose. I temi principali di cui si interessa sono la città, la progettazione culturale, le politiche e l'economia della cultura, le forme culturali collaborative, il rapporto tra cultura e tecnologia. Lo fa al crocevia tra discipline diverse: sociologia urbana, metodologia, cultural studies, scienze della comunicazione, arte elettronica. Al cuore di tutto c’è un forte interesse per l’intersezione tra cultura, tecnologia e società, e la convinzione che ci sia bisogno di nuove forme di azione sociale e politica. 


È stato tra i fondatori del premio cheFare (2012-2014), nel 2014 ne ha seguito la mutazione in agenzia di trasformazione culturale e oggi si occupa dello sviluppo delle sue diverse branche: progettazione culturale, curatela di incontri dal vivo, processi collaborativi on-line e off-line, empowerment di organizzazioni culturali dal basso, advisory per le istituzioni. Dal 2003 insegna in corsi di laurea, master e scuole dottorali in università e accademie come: la Scuola di Dottorato in Scienze Sociali e il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Milano Bicocca; il Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università di Milano; il master SCODEM dell’Università di Trento; i master MEC (Master in Eventi Culturali) e ALMED (Alta Scuola in Comunicazione, Eventi, Spettacolo) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; la Business School del Sole 24Ore; la Nuova Accademia di Belle Arti di Milan; il Master Management della Cultura e dei Beni Artistici di RCS Academy. È stato ricercatore post-doc all’Università di Milano nei progetti EU EDUFASHION e Openwear. Ha conseguito un PhD in Urban European Studies all’Università di Miano-Bicocca. Nel 2001 è stato membro fondatore del collettivo sperimentale di arte elettronica otolab, con il quale ha realizzato centinaia di performance, concerti e installazioni nei principali festival internazionali per le culture digitali. 


Collabora con testate on line, off line radio. Negli anni ha contribuito a La Domenica – Il Sole 24 Ore, IL, Nòva, Il Giorno, Artribune, Doppiozero, Digicult, Rai Radio Live, RSI Radiotelevisione svizzera. La produzione editoriale conta decine di titoli tra curatele di volumi, capitoli in opere collettive, articoli in riviste specializzate e prefazioni. Il suo ultimo libro è Abitare il Vortice. Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo (UTET 2023). È membro di diversi consigli culturali, giurie, board, commissioni tecniche e scientifiche per la valutazione di progetti culturali.

Tutti gli articoli

Perché bisogna aprire le istituzioni culturali? cover

Articolo

Perché bisogna aprire le istituzioni culturali?
Piscine: perché c’è bisogno di un corso per organizzazioni culturali? cover

Articolo

Piscine: perché c’è bisogno di un corso per organizzazioni culturali?
Perché abbiamo deciso di abbandonare Twitter cover

Articolo

Perché abbiamo deciso di abbandonare Twitter
Working on common ground: nuove alleanze oltre l'umano cover

Articolo

Working on common ground: nuove alleanze oltre l'umano
Oltre le parole di plastica, cosa significa Partecipazione? cover

Articolo

Oltre le parole di plastica, cosa significa Partecipazione?
laGuida: viviamo nel Contemporaneo e abbiamo bisogno di capire il presente cover

Articolo

laGuida: viviamo nel Contemporaneo e abbiamo bisogno di capire il presente
Milano oltre l'innovazione cover

Articolo

Milano oltre l'innovazione
How new cultural centers can kickstart culture in Europe after Coronavirus cover

Articolo

How new cultural centers can kickstart culture in Europe after Coronavirus
Mappa dei finanziamenti ai nuovi centri culturali in tempi di Coronavirus cover

Articolo

Mappa dei finanziamenti ai nuovi centri culturali in tempi di Coronavirus
Come fare cultura nella 'Zona Rossa', tra esperienze individuali e risposte collettive cover

Articolo

Come fare cultura nella 'Zona Rossa', tra esperienze individuali e risposte collettive
Perché cheFare si occupa di nuovi centri culturali cover

Articolo

Perché cheFare si occupa di nuovi centri culturali
11 proposte politiche per salvare i nuovi centri culturali cover

Articolo

11 proposte politiche per salvare i nuovi centri culturali
Perché i nuovi centri culturali sono un'infrastruttura nevralgica per l'Italia cover

Articolo

Perché i nuovi centri culturali sono un'infrastruttura nevralgica per l'Italia
I nuovi centri culturali sono fondamentali, ecco cosa fare per salvarli cover

Articolo

I nuovi centri culturali sono fondamentali, ecco cosa fare per salvarli
Breve storia dell'attivismo post-2000, dai corpi in strada agli avatar sulle reti cover

Articolo

Breve storia dell'attivismo post-2000, dai corpi in strada agli avatar sulle reti
I nuovi centri culturali sono un ponte tra mondi diversi, ora devono unirsi tra loro cover

Articolo

I nuovi centri culturali sono un ponte tra mondi diversi, ora devono unirsi tra loro
Partecipazione, mutualismo e collaborazione nei nuovi centri culturali: come sta andando laGuida di cheFare cover

Articolo

Partecipazione, mutualismo e collaborazione nei nuovi centri culturali: come sta andando laGuida di cheFare
Vi presentiamo laGuida, il Festival dei nuovi centri culturali di cheFare cover

Articolo

Vi presentiamo laGuida, il Festival dei nuovi centri culturali di cheFare
Cosa significa cultura collaborativa, dall’Accademia di Atene alla nuova crisi economica cover

Articolo

Cosa significa cultura collaborativa, dall’Accademia di Atene alla nuova crisi economica
Le novità della sesta edizione del bando culturability, un'intervista con Roberta Franceschinelli cover

Articolo

Le novità della sesta edizione del bando culturability, un'intervista con Roberta Franceschinelli
Scopri Rincontriamoci, il bando Di Compagnia di San Paolo per spazi sociali e culturali al tempo del Coronavirus cover

Articolo

Scopri Rincontriamoci, il bando Di Compagnia di San Paolo per spazi sociali e culturali al tempo del Coronavirus
Quello di cui abbiamo bisogno per pensare di nuovo al futuro cover

Articolo

Quello di cui abbiamo bisogno per pensare di nuovo al futuro
La cultura al tempo del Coronavirus è fatta di disuguaglianze, di intimità, di sogni e di incubi cover

Articolo

La cultura al tempo del Coronavirus è fatta di disuguaglianze, di intimità, di sogni e di incubi
Perché devi unirti alla nostra mappatura nazionale dei nuovi centri culturali cover

Articolo

Perché devi unirti alla nostra mappatura nazionale dei nuovi centri culturali
Molto Presto, Prestissimo cover

Articolo

Molto Presto, Prestissimo
Che cos'è il nuovo lavoro culturale, dal boom dei creativi al crollo del valore cover

Articolo

Che cos'è il nuovo lavoro culturale, dal boom dei creativi al crollo del valore
'Database for Human Training' ci riporta alle origini della ricerca sul riconoscimento facciale cover

Articolo

'Database for Human Training' ci riporta alle origini della ricerca sul riconoscimento facciale
L'archivio nell'arte contemporanea: una conversazione con Valentina Tanni cover

Articolo

L'archivio nell'arte contemporanea: una conversazione con Valentina Tanni
Cosa sono i nuovi centri culturali, l'avanguardia della trasformazione culturale cover

Articolo

Cosa sono i nuovi centri culturali, l'avanguardia della trasformazione culturale
Open2Change un bando innovativo di Compagnia di San Paolo, intervista a Matteo Bagnasco cover

Articolo

Open2Change un bando innovativo di Compagnia di San Paolo, intervista a Matteo Bagnasco
La storia del 'Noi': cambiare la cultura per aprire gli spazi di cittadinanza cover

Articolo

La storia del 'Noi': cambiare la cultura per aprire gli spazi di cittadinanza
Dobbiamo parlare del rapporto tra politica, economia e cultura, e non possiamo più rimandare cover

Articolo

Dobbiamo parlare del rapporto tra politica, economia e cultura, e non possiamo più rimandare
Il silenzio necessario dell'artista nomade Riccardo Arena cover

Articolo

Il silenzio necessario dell'artista nomade Riccardo Arena
Rigenerazione urbana e processi partecipativi. Intervista a Lorenzo Tripodi cover

Articolo

Rigenerazione urbana e processi partecipativi. Intervista a Lorenzo Tripodi
Le persone, gli spazi e il senso della città. Intervista a Federica Verona cover

Articolo

Le persone, gli spazi e il senso della città. Intervista a Federica Verona
Il Bando CivICa di Compagnia di San Paolo e l’impatto civico della cultura: intervista a Matteo Bagnasco cover

Articolo

Il Bando CivICa di Compagnia di San Paolo e l’impatto civico della cultura: intervista a Matteo Bagnasco
Innovazione urbana. Milano può fare a meno di Macao? cover

Articolo

Innovazione urbana. Milano può fare a meno di Macao?
400.000 punti per Milano: arte partecipata al quartiere Adriano cover

Articolo

400.000 punti per Milano: arte partecipata al quartiere Adriano
Un milione di euro per il bando alle Periferie. Intervista a Corrado Bina cover

Articolo

Un milione di euro per il bando alle Periferie. Intervista a Corrado Bina
La città culturale. Una necessità politica cover

Articolo

La città culturale. Una necessità politica
Adriano a Cielo Aperto durante il burian cover

Articolo

Adriano a Cielo Aperto durante il burian
Lo strabismo della pratica culturale contemporanea cover

Articolo

Lo strabismo della pratica culturale contemporanea
Torna il bando iC. Intervista a Alessandro Rubini cover

Articolo

Torna il bando iC. Intervista a Alessandro Rubini
Fatti di cultura: policy making e impatti cover

Articolo

Fatti di cultura: policy making e impatti
Nuove piattaforme tra digitale e materiale cover

Articolo

Nuove piattaforme tra digitale e materiale
Rosetta. La vita culturale delle città cover

Articolo

Rosetta. La vita culturale delle città
La cultura in trasformazione. Il libro di cheFare cover

Articolo

La cultura in trasformazione. Il libro di cheFare
Cultura è abitare la lentezza cover

Articolo

Cultura è abitare la lentezza
Spazi e cultura cover

Articolo

Spazi e cultura
Una Gif vale più di mille parole cover

Articolo

Una Gif vale più di mille parole

Articolo

Camp: al tavolo del cambiamento

Articolo

Attenti a quei tre. E a tutti gli altri
Giovanni Petrini: essere innovativi, creativi, ma anche conflittuali cover

Articolo

Giovanni Petrini: essere innovativi, creativi, ma anche conflittuali
Febbre a 40 cover

Articolo

Febbre a 40
Alessandra Gariboldi: l'innovazione culturale è il nostro rischio necessario cover

Articolo

Alessandra Gariboldi: l'innovazione culturale è il nostro rischio necessario
I bastardi dell'innovazione culturale cover

Articolo

I bastardi dell'innovazione culturale
Alessandro Rubini: meglio chiamarle imprese culturali cover

Articolo

Alessandro Rubini: meglio chiamarle imprese culturali
Di che cosa parliamo quando parliamo d'innovazione culturale cover

Articolo

Di che cosa parliamo quando parliamo d'innovazione culturale
Twitteratura fra le Langhe cover

Articolo

Twitteratura fra le Langhe

Articolo

Lìberos vince cheFare

Articolo

Progetti: scopri e vota online

Articolo

Un premio per 500 progetti
Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.