Durante la pandemia sono stati essenziali i nuovi modelli collettivi mirati a benefici individuali e sociali. Nella Svizzera italiana sono nati degli esempi di esperienze di cultura condivisa: comunità che rendono reale il connubio tra natura, arte, architettura, ecosostenibilità economica e condivisione.

A Rossa, piccolo villaggio alpino nel nord della Val Calanca, attraverso una visione di comunità collegata dal basso con i suoi abitanti, si sta creando nuova vita, contrastando lo spopolamento e realizzando un progetto culturale che includa architettura, arte, natura. Unendo storia locale alle esperienze di artisti internazionali che in valle vengono a realizzare delle opere, entrando profondamente in contatto con la comunità dei residenti.

Una risposta concreta alla rivalorizzazione delle valli alpine periferiche, reinventando i luoghi, in modo ecologico e sostenibile, ed anche attraverso la scoperta della bellezza dell’arte e un nuovo utilizzo delle tecnologie. Siamo in diretta, con il contributo di Federica Vittori, sabato 22 maggio alle ore 11.00.

Intervengono:

  • l’architetto Davide Macullo,
  • la direttrice del museo della Val Leventina Diana Tenconi,
  • il poeta e paesologo Franco Arminio,
  • la guida culturale Chiara Besana,
  • la responsabile dei progetti sul territorio dell’agenzia per la trasformazione culturale cheFare, Federica Vittori.

22 maggio, alle ore 10.00

Moby Dick, Utopie realizzabili? – Su RSI Rete Due un incontro per pensare ai modelli di vita post pandemici

Durante la pandemia sono stati essenziali i nuovi modelli collettivi mirati a benefici individuali e sociali. Nella Svizzera italiana sono nati degli esempi di esperienze di cultura condivisa: comunità che rendono reale il connubio tra natura, arte, architettura, ecosostenibilità economica e condivisione.

A Rossa, piccolo villaggio alpino nel nord della Val Calanca, attraverso una visione di comunità collegata dal basso con i suoi abitanti, si sta creando nuova vita, contrastando lo spopolamento e realizzando un progetto culturale che includa architettura, arte, natura. Unendo storia locale alle esperienze di artisti internazionali che in valle vengono a realizzare delle opere, entrando profondamente in contatto con la comunità dei residenti.

Una risposta concreta alla rivalorizzazione delle valli alpine periferiche, reinventando i luoghi, in modo ecologico e sostenibile, ed anche attraverso la scoperta della bellezza dell’arte e un nuovo utilizzo delle tecnologie. Siamo in diretta, con il contributo di Federica Vittori, sabato 22 maggio alle ore 11.00.

Intervengono:

  • l’architetto Davide Macullo,
  • la direttrice del museo della Val Leventina Diana Tenconi,
  • il poeta e paesologo Franco Arminio,
  • la guida culturale Chiara Besana,
  • la responsabile dei progetti sul territorio dell’agenzia per la trasformazione culturale cheFare, Federica Vittori.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

11 proposte per i nuovi centri culturali

Leggi l'approfondimento

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Quali competenze servono per diventare un rigeneratore urbano?

3 Dicembre 2020

‘Database for Human Training’ ci riporta alle origini della ricerca sul riconoscimento facciale

22 Novembre 2019

Abitare stanca di Sarah Gainsforth: conflitti e politica attorno alla casa

1 Dicembre 2022