“Tutte le tecnologie “verdi” (pale eoliche, pannelli solari e veicoli elettrici) e tutti i settori più strategici dell’economia del futuro (robotica, intelligenza artificiale e self-driving cars) hanno una componente essenziale nei cosiddetti metalli rari, contenuti nelle rocce terrestri in proporzioni ridotte. Attorno al loro controllo e sfruttamento rischia di scatenarsi una guerra che potrebbe avere per l’umanità conseguenze drammatiche. Guillaume Pitron racconta il lato oscuro della transizione energetica e digitale, i rischi geopolitici e il disastro ecologico annunciato.”

Sabato 16 novembre, alle ore 12.30, Bookcity insieme a Luiss University Press (LUP) e cheFare presenta La Guerra dei Metalli Rari, il saggio/reportage del giornalista francese Guillaume Pitron pubblicato in Italia da LUP in cui si racconta la controversa geopolitica dei metalli rari — minerali a bassissima concentrazione vitali per le moderne tecnologie. La loro estrazione è così impegnativa da far emergere naturalmente una domanda: la rivoluzione delle tecnologie green che i metalli rari sorreggono è davvero sostenibile?

Ne parlerà la capo-redattrice dell’edizione italiana di Motherboard Giulia Trincardi insieme al senior editor de Il Tascabile Matteo De Giuli con la moderazione di Federico Nejrotti, responsabile delle comunicazioni di cheFare.

sabato 16 novembre alle ore 12.30

La rivoluzione green è davvero sostenibile? — ‘La Guerra dei Metalli Rari’ a Bookcity

ISPI – Palazzo Clerici, Sala Corte — Via Clerici 5, Milano

“Tutte le tecnologie “verdi” (pale eoliche, pannelli solari e veicoli elettrici) e tutti i settori più strategici dell’economia del futuro (robotica, intelligenza artificiale e self-driving cars) hanno una componente essenziale nei cosiddetti metalli rari, contenuti nelle rocce terrestri in proporzioni ridotte. Attorno al loro controllo e sfruttamento rischia di scatenarsi una guerra che potrebbe avere per l’umanità conseguenze drammatiche. Guillaume Pitron racconta il lato oscuro della transizione energetica e digitale, i rischi geopolitici e il disastro ecologico annunciato.”

Sabato 16 novembre, alle ore 12.30, Bookcity insieme a Luiss University Press (LUP) e cheFare presenta La Guerra dei Metalli Rari, il saggio/reportage del giornalista francese Guillaume Pitron pubblicato in Italia da LUP in cui si racconta la controversa geopolitica dei metalli rari — minerali a bassissima concentrazione vitali per le moderne tecnologie. La loro estrazione è così impegnativa da far emergere naturalmente una domanda: la rivoluzione delle tecnologie green che i metalli rari sorreggono è davvero sostenibile?

Ne parlerà la capo-redattrice dell’edizione italiana di Motherboard Giulia Trincardi insieme al senior editor de Il Tascabile Matteo De Giuli con la moderazione di Federico Nejrotti, responsabile delle comunicazioni di cheFare.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Quindi, cheFare?

Iscriviti al corso

Potrebbero interessarti anche questi articoli

La ‘dark participation’ e come superare la tossicità del gaming online

25 Maggio 2021

La patria del futuro: un esempio di artigianato

25 Luglio 2016

Il turismo come messa in scena del territorio

12 Febbraio 2018