Il 20 novembre dalle 18:00, presso la sala convegni della Borsa di Milano, un incontro parte della rassegna Bookcity per parlare di Torino 2030, edito da Luca Sossella Editore.

Come sta mutando l’area metropolitana di Torino e come possiamo prevedere le sue trasformazioni? Un gruppo di ricercatori e ricercatrici del Politecnico e dell’Università di Torino ha individuato 6 sfide, 12 missioni e 48 azioni che raccontano e affrontano questi cambiamenti.

SCOPRI L’EVENTO

Intervengono:

  • Filippo Barbera, Professore Ordinario di Sociologia Economica presso il Dipartimento CPS dell’Università di Torino
  • Bertram Niessen, Direttore Scientifico di cheFare
  • Ivana Pais, Professoressa ordinaria di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica
  • Alberto Robiati, Direttore di Forwardto
  • Azzurra Spirito, Designer di processi collaborativi

Modera:

  • Serena Danna, Giornalista, Vicedirettrice di Open

 

La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.

20 novembre, dalle 18:00

Immaginare il futuro è una delle funzioni, forse la principale, della politica – cheFare parla di Torino 2030 a Bookcity Milano

Borsa Italiana Sala Convegni piazza Affari 6, Milano

Il 20 novembre dalle 18:00, presso la sala convegni della Borsa di Milano, un incontro parte della rassegna Bookcity per parlare di Torino 2030, edito da Luca Sossella Editore.

Come sta mutando l’area metropolitana di Torino e come possiamo prevedere le sue trasformazioni? Un gruppo di ricercatori e ricercatrici del Politecnico e dell’Università di Torino ha individuato 6 sfide, 12 missioni e 48 azioni che raccontano e affrontano questi cambiamenti.

SCOPRI L’EVENTO

Intervengono:

  • Filippo Barbera, Professore Ordinario di Sociologia Economica presso il Dipartimento CPS dell’Università di Torino
  • Bertram Niessen, Direttore Scientifico di cheFare
  • Ivana Pais, Professoressa ordinaria di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica
  • Alberto Robiati, Direttore di Forwardto
  • Azzurra Spirito, Designer di processi collaborativi

Modera:

  • Serena Danna, Giornalista, Vicedirettrice di Open

 

La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Ti piace cheFare?

Seguici su Facebook!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Una nuova relazione tra cittadinanza attiva e governo urbano?

16 Giugno 2015

Il Teatro di FC Bergman: la cultura d’Europa tra macerie e innovazione

28 Giugno 2023

‘La terra è bassa’: intervista ad Alessandra Pioselli sull’arte e il suo rapporto col territorio

12 Marzo 2019