Marco Liberatore di cheFare sarà a Roma per partecipare all’appuntamento organizzato da Docks : I fiori di Gutenberg. Seminario sul libro indipendente.

Sabato 3 ottobre 2015, dalle ore 10.30 alle ore 20.00. Per maggiori informazioni:

https://infodocks.wordpress.com/fiori_di_gutenberg/

https://www.facebook.com/events/1644479729140208/

 

Il primo laboratorio di cultura indipendente di Docks a #Roma

/// Che cos’è indipendente?
Ovvero: cosa vuol dire “essere indipendenti”, o anche “agire da indipendenti”, nel mercato del libro? E, soprattutto, quali sono i diversi gradi di indipendenza nei vari ambiti della filiera (autori, editori, librai…)? Questi gradi sono fra loro conflittuali ed escludenti, oppure sono, invece, attuabili delle strategie che mettano le diverse “indipendenze” in cooperazione?

Possiamo avvicinare il tema dell’indipendenza editoriale da diverse prospettive. C’è la prospettiva “frontale” che parte dal libro, dal prodotto finale cioè, pienamente legata a un’idea di eccezione del lavoro editoriale; il libro cioè come prodotto speciale, unico. Il libro come generatore di percorsi di libertà, e come riproduttore di democrazia.
C’è poi la prospettiva del “processo” attraverso il quale il prodotto si costituisce, ossia l’insieme delle pratiche e dei valori (del lavoro) adottate per fare libri. Il processo del fare editoria come agire costituente del prodotto finale. Non, quindi, e comunque non solo, l’editoria indipendente, e con essa il libro, come prospettiva privilegiata ma tutto l’agire produttivo come snodo fondamentale dentro il quale cambiare l’ordine del discorso della produzione editoriale.
Entrambe le prospettive saranno esposte, indagate, sviluppate.

fiori

03 Ottobre 2015

I fiori di Gutenberg. Seminario sul libro indipendente

Marco Liberatore di cheFare sarà a Roma per partecipare all’appuntamento organizzato da Docks : I fiori di Gutenberg. Seminario sul libro indipendente.

Sabato 3 ottobre 2015, dalle ore 10.30 alle ore 20.00. Per maggiori informazioni:

https://infodocks.wordpress.com/fiori_di_gutenberg/

https://www.facebook.com/events/1644479729140208/

 

Il primo laboratorio di cultura indipendente di Docks a #Roma

/// Che cos’è indipendente?
Ovvero: cosa vuol dire “essere indipendenti”, o anche “agire da indipendenti”, nel mercato del libro? E, soprattutto, quali sono i diversi gradi di indipendenza nei vari ambiti della filiera (autori, editori, librai…)? Questi gradi sono fra loro conflittuali ed escludenti, oppure sono, invece, attuabili delle strategie che mettano le diverse “indipendenze” in cooperazione?

Possiamo avvicinare il tema dell’indipendenza editoriale da diverse prospettive. C’è la prospettiva “frontale” che parte dal libro, dal prodotto finale cioè, pienamente legata a un’idea di eccezione del lavoro editoriale; il libro cioè come prodotto speciale, unico. Il libro come generatore di percorsi di libertà, e come riproduttore di democrazia.
C’è poi la prospettiva del “processo” attraverso il quale il prodotto si costituisce, ossia l’insieme delle pratiche e dei valori (del lavoro) adottate per fare libri. Il processo del fare editoria come agire costituente del prodotto finale. Non, quindi, e comunque non solo, l’editoria indipendente, e con essa il libro, come prospettiva privilegiata ma tutto l’agire produttivo come snodo fondamentale dentro il quale cambiare l’ordine del discorso della produzione editoriale.
Entrambe le prospettive saranno esposte, indagate, sviluppate.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

11 proposte per i nuovi centri culturali

Leggi l'approfondimento

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Contributo alla Test ricerca

empatia

Via dai social. L’empatia richiede indagine non solo immagine

6 Agosto 2018

È iniziato CAMPOSUD, un ciclo di incontri dedicato ad Antonio Gramsci per un’ecologia planetaria

25 Agosto 2021