Dal 24 al 27 ottobre 2019 a Bologna torna After Futuri Digitali, l’annuale appuntamento con il festival nazionale dedicato alla trasformazione digitale della società contemporanea.

L’educazione al digitale per studenti, cittadini, lavoratori, lo smartworking, i big data, l’innovazione urbana, l’amministrazione condivisa dei beni comuni digitali: saranno questi i temi al centro del programma su cui si confronteranno cittadini, esperti, associazioni, enti pubblici, imprese e start-up provenienti da tutta Italia, durante workshop, conferenze, eventi, spettacoli teatrali e altro ancora.

L’edizione 2019 è promossa dalla Regione Emilia-Romagna – Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna insieme a Fondazione per l’Innovazione Urbana, Lepida, Arte-ER, Università di Bologna.

cheFare sarà all’incontro I dati digitali come beni comuni – Un confronto tra visioni ed esperienze, una riflessione sul tema dell’amministrazione condivisa dei dati digitali come beni comuni. Come diversi soggetti internazionali – in particolare spagnoli, francesi e italiani – pubblici, privati, del terzo settore e appartenenti a gruppi informali stanno organizzando la loro collaborazione su questi temi? Quali esperienze stanno crescendo in Europa e in Italia? Cosa aspettarsi per il futuro e come orientare al riguardo le politiche pubbliche, a partire da quelle regionali e locali, dei prossimi anni?

Interverranno: Bertram Niessen (direttore di cheFare), Lionel Maurel, Marco Berlinguer, Simona Bielli.

 

25 Ottobre 2019

I dati digitali come beni comuni – un incontro a After Futuri Digitali a Bologna

Dal 24 al 27 ottobre 2019 a Bologna torna After Futuri Digitali, l’annuale appuntamento con il festival nazionale dedicato alla trasformazione digitale della società contemporanea.

L’educazione al digitale per studenti, cittadini, lavoratori, lo smartworking, i big data, l’innovazione urbana, l’amministrazione condivisa dei beni comuni digitali: saranno questi i temi al centro del programma su cui si confronteranno cittadini, esperti, associazioni, enti pubblici, imprese e start-up provenienti da tutta Italia, durante workshop, conferenze, eventi, spettacoli teatrali e altro ancora.

L’edizione 2019 è promossa dalla Regione Emilia-Romagna – Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna insieme a Fondazione per l’Innovazione Urbana, Lepida, Arte-ER, Università di Bologna.

cheFare sarà all’incontro I dati digitali come beni comuni – Un confronto tra visioni ed esperienze, una riflessione sul tema dell’amministrazione condivisa dei dati digitali come beni comuni. Come diversi soggetti internazionali – in particolare spagnoli, francesi e italiani – pubblici, privati, del terzo settore e appartenenti a gruppi informali stanno organizzando la loro collaborazione su questi temi? Quali esperienze stanno crescendo in Europa e in Italia? Cosa aspettarsi per il futuro e come orientare al riguardo le politiche pubbliche, a partire da quelle regionali e locali, dei prossimi anni?

Interverranno: Bertram Niessen (direttore di cheFare), Lionel Maurel, Marco Berlinguer, Simona Bielli.

 

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

laCall to Action

Compila il questionario

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Philosophy, women, English as a second language, and international careers

29 Aprile 2014

Il web può generare discriminazione, intervista a Laura DeNardis

Candida Carrino: a pesca di emozioni tra i documenti antichi

19 Aprile 2023