Con.divisione è una residenza artistica per autori provenienti da diverse aree dell’Italia e dell’estero nata nel 2012 a Mola di Bari ed inaugura la sua edizione 2020 proprio questa settimana con una tavola rotonda al Castello Angioino di Mola di Bari. Insieme a 6 organizzazioni culturali e con la moderazione di Federico Nejrotti, responsabile della comunicazione di cheFare, si discuterà il significato di produzione culturale in un momento post-emergenza (apparente) come quello che stiamo vivendo in questi mesi. L’evento si terrà giovedì 3 settembre a partire dalle 20.30 al Castello Angioino di Mola di Bari, per prenotare il proprio posto basta seguire le indicazioni fornite dagli organizzatori.

Dall’esperienza del trauma collettivo fino all’esigenza di ridisegnare non soltanto le modalità della progettazione culturale, ma anche il senso della stessa, la discussione vuole “prendere il polso” di un gruppo di importanti protagonisti della cultura contemporanea: Anomalie Urbane in Transito, associazione attiva dal 2012 sul territorio di Conversano per promuovere il protagonismo giovanile locale e la riattivazione del tessuto sociale; Bari International Gender Film Festival, un festival che collega cinema, musica, performance, intrattenimento culturale e stimola la riflessione sulle tematiche di genere; Eterotopia, un gruppo di ricerca e pratica territoriale nato nel 2016 da un gruppo eterogeneo di architette e architetti italiani; Fòcare, un progetto di residenza artistica interdisciplinare che interagisce con le comunità delle aree interne del Cilento; McZee, associazione culturale con sede a Macerata che promuove arte e cultura attraverso la creatività emergente, la ricerca storico-artistica e la realizzazione di eventi di mediazione e didattica del patrimonio; e La Scuola Open Source, società cooperativa ed ecsistema solidale di ricerca e immgainazione sociale, culturale e tecnologica.

Scopri l’evento su Facebook.

giovedì 3 settembre, dalle ore 20.30

Come si fa cultura dopo (e durante) l’emergenza? Una tavola rotonda a Con.divisione Residenza 2020

Con.divisione è una residenza artistica per autori provenienti da diverse aree dell’Italia e dell’estero nata nel 2012 a Mola di Bari ed inaugura la sua edizione 2020 proprio questa settimana con una tavola rotonda al Castello Angioino di Mola di Bari. Insieme a 6 organizzazioni culturali e con la moderazione di Federico Nejrotti, responsabile della comunicazione di cheFare, si discuterà il significato di produzione culturale in un momento post-emergenza (apparente) come quello che stiamo vivendo in questi mesi. L’evento si terrà giovedì 3 settembre a partire dalle 20.30 al Castello Angioino di Mola di Bari, per prenotare il proprio posto basta seguire le indicazioni fornite dagli organizzatori.

Dall’esperienza del trauma collettivo fino all’esigenza di ridisegnare non soltanto le modalità della progettazione culturale, ma anche il senso della stessa, la discussione vuole “prendere il polso” di un gruppo di importanti protagonisti della cultura contemporanea: Anomalie Urbane in Transito, associazione attiva dal 2012 sul territorio di Conversano per promuovere il protagonismo giovanile locale e la riattivazione del tessuto sociale; Bari International Gender Film Festival, un festival che collega cinema, musica, performance, intrattenimento culturale e stimola la riflessione sulle tematiche di genere; Eterotopia, un gruppo di ricerca e pratica territoriale nato nel 2016 da un gruppo eterogeneo di architette e architetti italiani; Fòcare, un progetto di residenza artistica interdisciplinare che interagisce con le comunità delle aree interne del Cilento; McZee, associazione culturale con sede a Macerata che promuove arte e cultura attraverso la creatività emergente, la ricerca storico-artistica e la realizzazione di eventi di mediazione e didattica del patrimonio; e La Scuola Open Source, società cooperativa ed ecsistema solidale di ricerca e immgainazione sociale, culturale e tecnologica.

Scopri l’evento su Facebook.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Scopri laGuida

Scopri il sito

Potrebbero interessarti anche questi articoli

copyright

Direttiva europea sul copyright, gli scenari possibili. Intervista a Giovanni Maria Riccio

14 Settembre 2018

Partecipazione urbana e nuovi centri culturali: esperienze e soluzioni a confronto

13 Ottobre 2021
burnout, accademia

L’età dell’inadeguatezza: il burnout nel mondo della ricerca

3 Maggio 2018