Il bistrot letterario Walden, fondato da Paolo Augugliaro, Leonardo Caffo, Antonio Inserra e Matteo Pitanza, inaugura in questi giorni a Milano con Walden is the present,  una 48 ore di eventi diversi e inediti che raccontano l’anima dello spazio e le sue idee sul futuro.

Seguendo il classico modello del caffè letterario Walden lo reinterpreta radicalmente ispirandosi a un libro, Walden di Thoreau, di cui riproduce i colori (il verde e le piante che caratterizzano il design di interni), le idee radicali (ospitando solo libri di editori indipendenti all’interno, per esempio), la cucina (è un bistrot vegetariano: alimentazione del futuro).

Il pomeriggio di venerdì 26 gennaio a partire dalle 15.30 è dedicato a cheFare e a raccontare la visione e la pratica della nostra agenzia per la trasformazione culturale sarà Valeria Verdolini.

chefare walden is the present milano

Venerdì 26 gennaio 2018

cheFare da Walden Milano

Il bistrot letterario Walden, fondato da Paolo Augugliaro, Leonardo Caffo, Antonio Inserra e Matteo Pitanza, inaugura in questi giorni a Milano con Walden is the present,  una 48 ore di eventi diversi e inediti che raccontano l’anima dello spazio e le sue idee sul futuro.

Seguendo il classico modello del caffè letterario Walden lo reinterpreta radicalmente ispirandosi a un libro, Walden di Thoreau, di cui riproduce i colori (il verde e le piante che caratterizzano il design di interni), le idee radicali (ospitando solo libri di editori indipendenti all’interno, per esempio), la cucina (è un bistrot vegetariano: alimentazione del futuro).

Il pomeriggio di venerdì 26 gennaio a partire dalle 15.30 è dedicato a cheFare e a raccontare la visione e la pratica della nostra agenzia per la trasformazione culturale sarà Valeria Verdolini.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

11 proposte per i nuovi centri culturali

Leggi l'approfondimento

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Patrimonio culturale, nasce Osservatorio su partenariati speciali pubblico-privato

2 Giugno 2021

Le Ai verso il monopolio?

2 Febbraio 2023

Perché i lavoratori culturali digitali hanno bisogno di un sindacato

13 Gennaio 2021