cheFare parteciperà con Marilù Manta alla IV edizione del Festival Esseri Urbani a Locorotondo. 

La quarta edizione del festival vuole essere una sorta di omaggio alla pietra calcarea tipica della Valle d’Itria, materiale che informa architetture e paesaggi, cultura e pratiche artistiche. L’obiettivo è quello di contribuire al recupero e alla valorizzazione di questo patrimonio, attivando le comunità che quotidianamente vivono questi luoghi.

La giornata dal titolo “Co-progettare i cammini”, in collaborazione con Scuola Open Source, si terrà martedì 12 settembre, e sarà dedicata all’approfondimento del tema dell’identità e del racconto dei territori attraverso cinque talk specifici con esperti di design della comunicazione, progettazione culturale e innovazione sociale: Sergio Virginio Menichelli, Mauro Bubbico, Marilù Manta e Alessandro Tartaglia.

Co-progettare i cammini” sarà un’opportunità per scoprire destinazioni meno note e sviluppare un turismo lento e sostenibile. Un percorso didattico e laboratoriale a cura della Scuola Open Source Società Cooperativa: ecosistema solidale di ricerca e immaginazione sociale, culturale e tecnologica.

L’evento avrà luogo alla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia a Locorotondo, 26 Strada Comunale 138 Contrada Marangi.

La giornata sarà divisa in un primo tempo la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e un secondo di pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00

Per informazioni e dettagli cliccare qui

Foto di Tak-Kei Wong su Unsplash

Martedì 12 Settembre

cheFare partecipa a Esseri Urbani a Locorotondo

cheFare parteciperà con Marilù Manta alla IV edizione del Festival Esseri Urbani a Locorotondo. 

La quarta edizione del festival vuole essere una sorta di omaggio alla pietra calcarea tipica della Valle d’Itria, materiale che informa architetture e paesaggi, cultura e pratiche artistiche. L’obiettivo è quello di contribuire al recupero e alla valorizzazione di questo patrimonio, attivando le comunità che quotidianamente vivono questi luoghi.

La giornata dal titolo “Co-progettare i cammini”, in collaborazione con Scuola Open Source, si terrà martedì 12 settembre, e sarà dedicata all’approfondimento del tema dell’identità e del racconto dei territori attraverso cinque talk specifici con esperti di design della comunicazione, progettazione culturale e innovazione sociale: Sergio Virginio Menichelli, Mauro Bubbico, Marilù Manta e Alessandro Tartaglia.

Co-progettare i cammini” sarà un’opportunità per scoprire destinazioni meno note e sviluppare un turismo lento e sostenibile. Un percorso didattico e laboratoriale a cura della Scuola Open Source Società Cooperativa: ecosistema solidale di ricerca e immaginazione sociale, culturale e tecnologica.

L’evento avrà luogo alla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia a Locorotondo, 26 Strada Comunale 138 Contrada Marangi.

La giornata sarà divisa in un primo tempo la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e un secondo di pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00

Per informazioni e dettagli cliccare qui

Foto di Tak-Kei Wong su Unsplash

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Cos’è cheFare?

Scopri i nostri progetti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

La matematica è politica, Chiara Valerio e la formula per una democrazia sostenibile

Supersfruttamento e taylorismo digitale

13 Ottobre 2016

‘Preferivo Mies a Le Corbusier’, Rem Koolhaas nella città che non esiste più

8 Febbraio 2022