Si occupa di progettazione culturale e di processi partecipati con partner e pubblici per riattivare le comunità ed i territori di riferimento.
Lavora con cheFare dal 2017, è responsabile dell’area “Progetti con la comunità e le organizzazioni culturali” e segue in particolare: il project management, il community management, il fundraising ed il supporto del team nelle attività di formazione.
Ha partecipato e co-conduce workshop, laboratori, seminari destinati a giovani, adulti e studenti. Dal 2019 è docente al master in “Management dell’Arte e dei Beni Culturali” di RCS Academy e di “Z-processi culturali” in “XYZ” di Scuola Open Source. Segue lo sviluppo digitale del community management di ARCI Italia per il progetto “Cultura è Comunità”.
Si occupa di progettazione culturale nell’ambito dell’arte partecipata, della rigenerazione urbana e della relazione tra gli stakeholder e gli spazi culturali: ha gestito la progettazione e la disseminazione de laGuida – il festival dei nuovi centri culturali; sviluppato BAGLIORE, il programma di residenze artistiche per scrittrici e scrittori under 35 per scrivere un libro-inchiesta sui nuovi centri culturali italiani; gestito Civic Media Art, il progetto di media arte partecipata con gli abitanti del quartiere periferico di Milano all’interno del programma di rigenerazione urbana de lacittàintorno di Fondazione Cariplo.
Inoltre, si occupa di archivi e accessibilità con il progetto ARCHIVIO MERAVIGLIOSO e di gender gap con il progetto di empowerment femminile ENWE- European Network for Women Excellence.
Ha lavorato come responsabile operativa per Il SOLE 24 ORE presso il MUDEC, Museo delle Culture dopo aver conseguito una laurea in Economia Aziendale all’Università degli Studi di Perugia ed un master in “Management dell’Arte e dei Beni Culturali” presso la Business School di 24 ORE Cultura.
Ascolta musica, va in bicicletta è di Andria e vive a Milano.
Altri contenuti in arrivo...
Tutti i contenuti sono stati caricati
Si è verificato un errore