Fino all’inizio del 2020 la nostra idea di futuro era dominata dalle città, questi labirinti di grattacieli sfavillanti e strade trafficate, allo stesso tempo termitai di lavoratori e Disneyland per turisti low-cost. La mutazione era avvenuta nel corso dei secoli, accelerando negli ultimi decenni: lo spazio urbano era ormai il baricentro economico dei territori, il polo magnetico della produzione e della creatività, la fucina delle tendenze. Di anno in anno, i piccoli comuni si svuotavano e le città medie e grandi crescevano a dismisura”.

Un’ampia riflessione sulla città, sui suoi cambiamenti e sul modo viverla. “Abitare il vortice” è il nuovo libro di Bertram Niessen, che verrà presentato il 16 marzo a Lecco al Palazzo delle Paure grazie all’organizzazione di Studio E507. L’appuntamento è previsto alle 21, con la partecipazione di Prashanth Cattaneo in qualità di moderatore.

16 marzo 2023

Abitare il vortice, la presentazione con Bertram Niessen a Lecco

Palazzo delle Paure di Lecco

Fino all’inizio del 2020 la nostra idea di futuro era dominata dalle città, questi labirinti di grattacieli sfavillanti e strade trafficate, allo stesso tempo termitai di lavoratori e Disneyland per turisti low-cost. La mutazione era avvenuta nel corso dei secoli, accelerando negli ultimi decenni: lo spazio urbano era ormai il baricentro economico dei territori, il polo magnetico della produzione e della creatività, la fucina delle tendenze. Di anno in anno, i piccoli comuni si svuotavano e le città medie e grandi crescevano a dismisura”.

Un’ampia riflessione sulla città, sui suoi cambiamenti e sul modo viverla. “Abitare il vortice” è il nuovo libro di Bertram Niessen, che verrà presentato il 16 marzo a Lecco al Palazzo delle Paure grazie all’organizzazione di Studio E507. L’appuntamento è previsto alle 21, con la partecipazione di Prashanth Cattaneo in qualità di moderatore.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

laCall to Action

Compila il questionario

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Retoriche della cultura e dell’innovazione

23 Dicembre 2015

Non ci resta che archiviare. Da qui alla fine dei tempi

16 Luglio 2018

Come la storia dei jeans racconta le stratificazioni culturali del Mediterraneo, in conversazione con Ettore Favini

21 Settembre 2020