L’innovazione culturale tra comunità e conflitto
Sabato 19 Marzo 14:30 – 16:00 SALA CARROPONTE

Via Piranesi 14, 20137 Milano

Comunità e conflitto sono due assunti dei mondi dell’innovazione che spesso sono dati per scontati e altrettanto frequentemente sono raramente indagati e tematizzati. L’azione dell’innovatore si situa però fatalmente proprio tra questi due poli: la comunità, la partecipazione, l’attivazione di pubblici, i movimenti «dal basso» da una parte, e le pratiche di rottura, la «disruption», il conflitto come fattore di cambiamento dall’altra. Che relazione c’è dunque tra comunità e conflitto? Per tenere insieme questi due poli l’innovazione culturale deve essere in grado di collocarsi lungo le linee di tensione che li attraversano, abitando dall’interno le comunità cui si rivolge e dando spazio al conflitto quando si presenta come istanza diffusa di cambiamento.

Ne parleremo con Giovanni Petrini, Valeria Verdolini, Matteo Brambilla e Tiziano Bonini.

 

Per maggiori info:

http://www.bellissimafiera.it/

https://www.facebook.com/bellissimafiera/

bellissim

19 Marzo 2016

Bellissima: Comunità e Conflitto. Milano

L’innovazione culturale tra comunità e conflitto
Sabato 19 Marzo 14:30 – 16:00 SALA CARROPONTE

Via Piranesi 14, 20137 Milano

Comunità e conflitto sono due assunti dei mondi dell’innovazione che spesso sono dati per scontati e altrettanto frequentemente sono raramente indagati e tematizzati. L’azione dell’innovatore si situa però fatalmente proprio tra questi due poli: la comunità, la partecipazione, l’attivazione di pubblici, i movimenti «dal basso» da una parte, e le pratiche di rottura, la «disruption», il conflitto come fattore di cambiamento dall’altra. Che relazione c’è dunque tra comunità e conflitto? Per tenere insieme questi due poli l’innovazione culturale deve essere in grado di collocarsi lungo le linee di tensione che li attraversano, abitando dall’interno le comunità cui si rivolge e dando spazio al conflitto quando si presenta come istanza diffusa di cambiamento.

Ne parleremo con Giovanni Petrini, Valeria Verdolini, Matteo Brambilla e Tiziano Bonini.

 

Per maggiori info:

http://www.bellissimafiera.it/

https://www.facebook.com/bellissimafiera/

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Scopri laGuida

Scopri il sito

Potrebbero interessarti anche questi articoli

L’insostenibile leggerezza del benicomunismo

15 Ottobre 2015

Patrimonio culturale, nasce Osservatorio su partenariati speciali pubblico-privato

2 Giugno 2021

Biancio fa cento! Luciano Bianciardi alla prova del secolo

5 Luglio 2022