Una mappatura territoriale per comprendere il “lavoro culturale”

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    Questo articolo è stato originariamente pubblicato su AgCult clicca il pulsante in basso per leggere il testo completo.

    Il lavoro culturale ha bisogno di essere compreso. Parte da questa relativamente semplice affermazione la ricerca condotta dal maclab – Laboratorio di Management dell’Arte e della Cultura dell’Università Ca’ Foscari, sui lavoratori della cultura in Veneto. Il bisogno di comprendere il lavoro culturale viene sollecitato da almeno tre direzioni.

    Nella prima, più contingente, comprendere equivale a colmare il gap tra il discorso pubblico sulla cultura e l’imporsi, nel corso della crisi pandemica, della visibilità e della voce di un proletariato culturale sottorappresentato e largamente ignorato dalle politiche pubbliche di sostegno.

    Comprendere è anche provare a riconciliare una riflessione intellettuale per la quale “Fare lavoro culturale significa vivere criticamente il contemporaneo”, o “traghettare’ idee e saperi (in senso generale) da una audience all’altra e da una generazione e l’altra” con le concrete condizioni di chi vive di un tale “lavoro di frontiera”. (virgolettati da https://www.lavoroculturale.org/lavoroculturale10-il-lavoro-culturale/redazione-lc/2021/).

    In terzo luogo, comprendere è l’atto del “riportare dentro” le rappresentazioni economico-statistiche una porzione significativa di operatori il cui lavoro è stato oscurato dalla configurazione del settore in termini di “industrie culturali e creative” che ha caratterizzato le politiche pubbliche nell’ultimo decennio.

    Note

    Clicca qui per leggere l’articolo completo