Le amministrazioni devono aiutare la cultura a trasformare il patrimonio pubblico in bene comune

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    Per anni il patrimonio pubblico è stato considerato come una semplice riserva di valore. Amministrazioni pubbliche di ogni ordine e grado hanno ritenuto i beni immobili non strategici come una risorsa per compensare disponibilità finanziarie sempre più limitate. I beni immobili sono stati un’occasione per rendere liquida una ricchezza altrimenti destinata a restare sterile e improduttiva.

    patrimonio pubblico

    Pubblichiamo un testo di Ezio Micelli estratto da Spazi in cerca di attori / Attori in cerca di spazi a cura di Marcello Balbo, Adriano Cancellieri, Elena Ostanel e Lucio Rubini di U-Rise Master – IUAV (Volume nato in collaborazione con cheFare)

    Il dibattito sulla valorizzazione del patrimonio è stato costantemente teso a individuare i percorsi amministrativi e gestionali per trasformare valore immobiliare in ricchezza finanziaria in modo sempre più efficiente, in particolare rendendo più agevoli le varianti urbanistiche e la classificazione patrimoniale dei beni.

    Il passaggio a nuova economia, dopo il 2008, segna una discontinuità importante. L’alienazione dei beni immobili semplicemente non trova più interlocutori: a un tratto, la domanda di famiglie e operatori specializzati svanisce, mettendo in discussione politiche fino ad allora di sicuro successo.

    A fronte di amministrazioni che spesso hanno faticato, e faticano tuttora, a identificare le rinnovate coordinate del mercato, gruppi e associazioni si sono organizzati e hanno cercato nuovi spazi per dare vita alle più diverse attività.

    Non senza difficoltà di ordine culturale e amministrativo, le amministrazioni hanno acconsentito a progetti contraddistinti da un nuovo modo di fare partecipazione. Gruppi e associazioni non hanno puntato alla rivendicazione di una particolare agenda politica o di specifici servizi, quanto invece hanno reclamato a gran voce spazi per iniziative altrimenti economicamente fragili.

    La cultura abita i luoghi altrimenti abbandonati del patrimonio pubblico

    Il ruolo della cultura, vero legante tra le attività messe in gioco, merita di essere considerato con attenzione. La cultura abita i luoghi altrimenti abbandonati del patrimonio pubblico nella forma delle arti performative, della danza e del teatro e delle mostre di arte contemporanea. A Casa Bossi a Novara come nella CasermArcheologica di Sansepolcro, ad esempio, è la cultura in tutte le sue forme a occupare luoghi di un patrimonio pubblico ignorato da costruttori e investitori.

    Sarebbe tuttavia un errore limitarsi a considerare la cultura nelle sue manifestazioni più note e codificate. In realtà, la cultura entra come elemento del valore nel welfare innovativo, nella produzione artigianale come pure in una rinnovata produzione agricola.

    L’esperienza di ExFadda, a San Vito dei Normanni in Puglia, è emblematica al riguardo. Giovani designer reinterpretano la tradizione delle coperte fatte con gli scarti delle lane, étoile ritornate in provincia organizzano corsi di danza aperti a giovani e anziani: la cultura innerva e innova intraprese apparentemente consolidate e concorre a accrescerne il valore economico e sociale.

    Proprio il tema del valore appare centrale per lo sviluppo delle iniziative di rigenerazione del patrimonio e delle città. È chiara la necessità di mettere a punto nuovi riferimenti culturali e tecnici che evidenzino le molteplici dimensioni del valore che queste intraprese generano. E questo soprattutto per orientare e sostenere le amministrazioni nella promozione di bandi che consentano un corretto confronto tra le iniziative proposte e gli obiettivi della comunità.

    Le esperienze peraltro non mancano. I bandi delle alienazioni patrimoniali della Mairie de Paris nell’ambito del programma Ré-inventer Paris – ripresi recentemente con coraggio dal Comune di Milano per la cessione di alcuni immobili, tengono insieme le esigenze di carattere economico con un’inedita attenzione all’innovazione sociale.

    Il contesto conta e suggerisce diverse interpretazioni rispetto a simili iniziative. Lo sviluppo di comunità capaci di auto-organizzazione assume connotazioni diverse in ragione delle peculiarità dei luoghi. Se nei grandi contesti metropolitani del nostro Paese la rigenerazione su base culturale fa emergere un capitale umano altrimenti sacrificato – spesso dei più giovani, come lucidamente Campagnoli sottolinea da anni -, diverso è il caso per le tante esperienze maturate nell’Italia delle aree interne e meno accessibili del Paese. Dalla Puglia al Veneto, le intraprese che si impongono al fuori delle grandi metropoli appaiono veri e propri atti di resistenza contro forze all’apparenza soverchianti: lo spopolamento e l’impoverimento economico, la crescente deriva che allontana centro e periferie del Paese.

    Resistere significa promuovere imprese ibride capaci di creare valore per chi le anima e per la comunità

    Resistere significa promuovere imprese ibride – per riprendere una felice espressione di Venturi e Zandonai – capaci simultaneamente di creare valore per chi le anima e per la comunità che costituisce parte integrante del progetto.

    Il patrimonio pubblico si trasforma in questo modo in bene comune, dove con questa espressione non ci si riferisce tanto a una specifica fattispecie di carattere giuridico, quanto invece alla possibilità di una classe di beni di proprietà del settore pubblico di sostenere processi e iniziative altrimenti destinati a restare senza sbocco.

    Con le nuove forme di valorizzazione del patrimonio pubblico il settore pubblico sperimenta un diverso orientamento delle proprie politiche. Le amministrazioni smettono di prevedere con precisione forma e funzioni dei luoghi e accettano invece di abilitare processi di cui non è possibile conoscere anticipatamente l’evoluzione e gli esiti finali.

    Le politiche patrimoniali per lo sviluppo locale e l’innovazione sociale rappresentano in questo senso un banco di prova importante per più ampie politiche di sviluppo delle città, non più tese a definire un improbabile stato finale dei luoghi, quanto invece aperte alle capacità generative delle comunità intese come risorse da accogliere e valorizzare.


    L’immagine di copertina proviene dalla Pagina Facebook di ExFadda

    Note