anno

2018

luogo

Torino

output

Percorso, Pubblicazione

servizio

Accompagnamento, Ricerca

Progetto

Nube di Parole
 
Un glossario collettivo del lavoro culturale con il Polo del ‘900 di Torino

Un percorso di 4 tappe online e 5 incontri dal vivo con istituzioni culturali, associazioni, università, operatori culturali e pubblici on-line per costruire un glossario collettivo del lavoro culturale per gli anni ’20.

Il Polo del ‘900 è una delle principali istituzioni culturali di Torino. Riunisce sedi, attività e archivi di 24 enti partner, tra i quali molti centri studi che si occupano di storia del lavoro, sindacale e dei movimenti dei lavoratori.
Nella sua attività di conservazione, valorizzazione e disseminazione il Polo del ‘900 si interroga costantemente su presente e futuro del lavoro e della cultura, attraverso attività su scala metropolitana e nazionale.


Per rispondere ad alcune di queste domande cheFare – in collaborazione con WeMake, Centro Studi del Presente e Polo del ‘900  - ha realizzato Nube di Parole, un glossario partecipativo di parole del lavoro culturale contemporaneo. Nato in risposta al Bando Polo del ‘900 di Compagnia di San Paolo, Nube di Parole nel corso di un anno ha alternato momenti diversi, coordinato dalla curatrice Valeria Verdolini: fasi online di votazione e raccolta di dal pubblico; discussioni dal vivo con intellettuali e ricercatori; laboratori collettivi con operatori culturali e policy maker; scritture collaborative online.


Nella fase preliminare, un comitato di esperti si è riunito per definire 40 termini relativi al lavoro culturale degli anni ’20. Successivamente – attraverso un sistema di sondaggi online – ne sono stati selezionati 8, grazie al contributo di quasi 2500 persone. Durante un camp tenuto al Polo del ‘900  - cui hanno partecipato più di 40 professionisti, policy maker e rappresentanti di istituzioni culturali di Liguria, Piemonte e Valle D’Aosta – sono stati scelti 4 termini ritenuti particolarmente significativi: Sostenibilità, Open Data, Audience Engagement e Community Hub. In seguito sono state scritte collettivamente 4 voci enciclopediche per le parole scelte, con il contributo di 150 volontari e la supervisione di Claudio Paolucci, presidente della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, professore ordinario di Semiotica e Filosofia del linguaggio all’Università di Bologna, e coordinatore scientifico del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”. 


A questa fase è seguito tour di incontri dal vivo presso istituzioni e nuovi centri culturali per discutere il significato dei 4 termini. A Milano, al Fablab WeMake, abbiamo incontrato Francesca De Chiara, Claudio Paolucci, Walter Vannini. A Roma, all’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, abbiamo dialogato con Stefano Liberti, Claudio Paolucci, Caterina Visco. A Genova, al Teatro LaClaque, abbiamo incontrato Roberto Covolo, Marianna D’Ovidio e Zoe Romano. A Torino, per l’ultimo incontro al Polo del ‘900, abbiamo incontrato Tiziano Bonini, Serena Danna, Alessandra Gariboldi e Alessandro Bollo.


Nube di Parole è un progetto di cheFare, WeMake, Centro Studi del Presente e Polo del ‘900 e ha vinto insieme ad altri 14 il Bando Polo del ‘900 di Compagnia di san Paolo.


Guarda le foto del Camp

Scarica Nube di Parole

I partner del progetto

WeMake logo Polo del '900 logo Centro Studi del Presente logo Fondazione Compagnia di San Paolo logo
Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.