anno

2024

luogo

Mantova

output

Incontro, Hackaton

servizio

Curatela

Progetto

Fattidicultura 2024
 
Il festival che indaga i volti e le trasformazioni della progettazione culturale

Mantova è una città particolare, situata in Lombardia, ma al crocevia con Emilia Romagna e Veneto. È una città d’arte ma anche con una vocazione industriale e agricola. È sede di alcune delle più importanti istituzioni della cultura italiana, arrivate dal passato o realizzate in anni relativamente recenti. Anche e non solo a partire da queste sue peculiarità, dal 2013 a Mantova nasce il progetto Fattidicultura ideato dalla Cooperativa Pantacon, network di imprese culturali lombarde. 


Fattidicultura è un festival che attraverso incontri, spettacoli, mostre e concerti indaga i volti e le trasformazioni della progettazione culturale.


Fin dalla prima edizione, cheFare è tra i principali partner del Festival. La collaborazione si  articola in modo differente nelle varie edizioni e porta ad approfondire di volta in volta aspetti diversi, dalla progettazione culturale all’innovazione sociale, dagli impatti nella sfera della cultura all’arte pubblica, dagli immaginari della città alla rigenerazione urbana dal basso. In questo progetto coinvolgiamo la nostra rete di policy makers, artisti, ricercatori, innovatori e attivisti provenienti da tutta Italia.


In occasione dell’undicesima edizione del Festival, Fattidicultura 2024, cheFare si è impegnata nella moderazione dell’incontro Le professioni della cultura con Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare e nella moderazione della maratona delle idee con Bianca Barozzi, project manager di cheFare assieme a Michela Mauriello (Giovani Co-Protagonisti).


La prima giornata co-curata da cheFare per questa edizione di Fattidicultura ha visto l’incontro – moderato da Bertram Niessen – tra quasi un centinaio di studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e sei professionisti di alto livello delle Industrie Culturali e Creative, tra design, manifattura digitale, musica dal vivo, editoria, cinema e videogiochi. Un primo possibile orientamento a scelte professionali e di studio, per conoscere da vicino il lavoro quotidiano di chi produce cultura


La seconda giornata che ha visto la moderazione di cheFare è stata quella dedicata all’hackaton collaborativo rivolto a studenti delle scuole superiori di Mantova. Alla maratona hanno partecipato 100 tra ragazzi e ragazze, che si sono ritrovati al Creative Lab, per ideare e co-progettare all’interno di gruppi di coetanei soluzioni e proposte innovativi in ambiti culturale.

I partner del progetto

Pantacon logo
Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.