anno
2020
output
Ricerca
servizio
Ricerca, Pubblicazione
Progetto
Un'indagine e una pubblicazione su come organizzazioni culturali, artisti e istituzioni hanno risposto alla Pandemia.

Durante la Pandemia le organizzazioni culturali e le istituzioni culturali di tutto il mondo sono state costrette a fermarsi, così come gli artisti e gli operatori culturali. Non si è trattato solo di una pausa delle attività, o di una loro riprogettazione sulla base della fruizione a distanza tramite canali digitali. La Pandemia ha interrogato profondamente i mondi della cultura sul senso stesso della propria esistenza, sul significato delle esperienze individuali e collettivo, sulla natura della condivisione e della partecipazione.
Sotto la direzione scientifica di Simone Arcagni (professore associato dell’Università di Palermo), Alessandro Bollo (Direttore del Polo del ‘900 di Torino) e Bertram Niessen (Direttore Scientifico di cheFare) Blueprint ha raccolto le segnalazioni di 35 intellettuali, artisti, scienziati e operatori culturali su pratiche culturali innovative messe in atto durante la Pandemia.
Il risultato è un’antologia di pratiche co-costruita insieme a Alice Avallone (antropologa), Anna Cagnazzi (operatrice culturale), Annamaria Monteverdi (storica dell’arte), Antonio Prudenzano (giornalista), Bruno di Marino (scrittore), Cecilia Cognini (bibliotecaria), Chayn Italia (rete contro la violenza di genere), Claudia D’Alonzo (curatrice), Elisa Moretto (operatrice culturale), Emanuele Quinz (storico del design), Enrico Gentina, Filippo Tantillo, Francesca Berardi (giornalista), Freddy Paul Grunert (artista), Giorgio Gianotto (direttore editoriale), Giuliana Ciancio (cultural manager), Giulio Sangiorgio, Jacopo Franchi (esperto di comunicazione), Lara d’Argento (Lara d’Argento), Lorenzo Balbi (direttore del MAMBO), Lorenzo Benussi (esperto di educazione), Lorenzo Gerbi (curatore), Marco Mancuso, Maria Chiara Ciaccheri (museologa), Maria Elena Colombo (esperta di comunicazione), Maria Grazia Mattei, Maria Paola Zedda (curatrice), Matteo Meschiari (scrittore), Paolina Baruchello (esperta di biblioteche), Roberta Capozucca (economista della cultura), Serena Danna (giornalista), Sergio Dogliani (direttore di Idea Store), Silvia Bottiroli (curatrice), Silvia Semenzin (sociologa), Simone D’Antonio (esperto di politiche europee), Tatiana Bazzichelli (curatrice), Tiziano Bonini (massmediologo), Valentina Tanni (curatrice), Valentino Catricalà (curatore), Virginia Ricci (giornalista).
I risultati del progetto
I partner del progetto
