

Vincenzo Estremo
studioso nuovi media
Vincenzo Estremo ha conseguito un Dottorato internazionale di ricerca in studi sui media, sul cinema e sulla comunicazione presso le Università di Udine e la Kunstuneversität Linz.
Estremo è un teorico dell’immagine in movimento, docente di teoria dei media, curatela e fenomenologia dell’immagine in movimento presso la NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) Milano, ha collaborato con diverse istituzioni museali in Europa (MaMbo, Van Abbemuseum, Museu Nacional de Arte Contemporânea do Chiado, Salzamt Linz) e co-dirige la collana editoriale Cinema and Contemporary Art (Mimesis International).
È tra i fondatori e caporedattore del magazine online in lingua inglese Droste Effect e scrive regolarmente su Flash Art Italia. Ha pubblicato Albert Serra, cinema, arte e performance (Mimesis Edizioni 2018), Extended Temporalities. Transient Visions in Museum and Art (Mimesis International 2016) e in aprile uscirà Teoria del lavoro reputazionale (Milieu Edizioni 2020).
Estremo è un teorico dell’immagine in movimento, docente di teoria dei media, curatela e fenomenologia dell’immagine in movimento presso la NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) Milano, ha collaborato con diverse istituzioni museali in Europa (MaMbo, Van Abbemuseum, Museu Nacional de Arte Contemporânea do Chiado, Salzamt Linz) e co-dirige la collana editoriale Cinema and Contemporary Art (Mimesis International).
È tra i fondatori e caporedattore del magazine online in lingua inglese Droste Effect e scrive regolarmente su Flash Art Italia. Ha pubblicato Albert Serra, cinema, arte e performance (Mimesis Edizioni 2018), Extended Temporalities. Transient Visions in Museum and Art (Mimesis International 2016) e in aprile uscirà Teoria del lavoro reputazionale (Milieu Edizioni 2020).
Tutti gli articoli

Articolo
L'arte doveva mostrarci un'alternativa al lavoro, ora si è trasformata in capitalismo artistico

Articolo
La storia di Kiki, la strega di Hayao Miyazaki, e la condizione critica dell’arte

Articolo
Il sabotaggio delle macchine come strumento decellerazionista

Articolo
L'avanzata inesorabile dell’indistinzione