Lisa Ginzburg

scrittrice

Lisa Ginzburg è una scrittrice, traduttrice e filosofa italiana, si è laureata presso la Sapienza di Roma e perfezionata alla Normale di Pisa. Dopo essersi occupata della mistica francese del Seicento (si ricorda in particolare l’edizione del Commento mistico al Cantico dei cantici di Jeanne Guyon, Genova, Marietti, 1997) ha lavorato come traduttrice (tra i suoi lavori, L’ imperatore Giuliano e l’arte della scrittura di Alexandre Kojève, Roma, Donzelli, 1998 e Pene d’amor perdute di William Shakespeare, Torino, Einaudi, 2002) e collaborato a giornali e riviste quali “Il Messaggero” e “Domus”. Ha curato, con Cesare Garboli, È difficile parlare di sé, conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi, pubblicato da Einaudi nel 1999.

I suoi ultimi libri: Buongiorno Mezzanotte, torno a casa (Italo Svevo, 2018), Spietati i mansueti (Gaffi, 2016), Per amore (Marsilio, 2016), Malìa Bahia (Laterza, 2007), Desiderava la bufera (Feltrinelli, 2002)