New Forms of Cultural Innovation è il titolo della lezione che Bertram Niessen terrà il 22 settembre alle 16 in Via Golgi, 40 a Milano, con cui si apre il corso New Cultural Institutions, envisioning tomorrow’s spaces of cultural production di Azzurra Muzzonigro.

Il corso approfondisce le diverse articolazioni delle nuove istituzioni culturali, guardando ai loro precedenti nella storia dell’architettura e del design, dal Fun Palace di Cedric Price e dal Centre Pompidou di Rogers e Piano fino a The Shed di Diller e Scofidio, esplorando le strutture organizzative che li reggono e, infine, dispiegando il loro potenziale sviluppo in termini di spazio, programma e governance. 
Gli studenti entreranno in relazione con alcuni degli spazi di produzione culturale che sono nati a Milano negli ultimi 10 anni, come Macao, Mare Culturale Urbano, la Stecca 3.0 e Fondazione Feltrinelli. Quello che sarà loro richiesto è di riflettere criticamente e interagire attivamente con la loro possibile evoluzione presente e futura.  

produzione-culturale

Venerdì 22 settembre 2017

Gli spazi di produzione culturale del futuro

New Forms of Cultural Innovation è il titolo della lezione che Bertram Niessen terrà il 22 settembre alle 16 in Via Golgi, 40 a Milano, con cui si apre il corso New Cultural Institutions, envisioning tomorrow’s spaces of cultural production di Azzurra Muzzonigro.

Il corso approfondisce le diverse articolazioni delle nuove istituzioni culturali, guardando ai loro precedenti nella storia dell’architettura e del design, dal Fun Palace di Cedric Price e dal Centre Pompidou di Rogers e Piano fino a The Shed di Diller e Scofidio, esplorando le strutture organizzative che li reggono e, infine, dispiegando il loro potenziale sviluppo in termini di spazio, programma e governance. 
Gli studenti entreranno in relazione con alcuni degli spazi di produzione culturale che sono nati a Milano negli ultimi 10 anni, come Macao, Mare Culturale Urbano, la Stecca 3.0 e Fondazione Feltrinelli. Quello che sarà loro richiesto è di riflettere criticamente e interagire attivamente con la loro possibile evoluzione presente e futura.  

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

laCall to Action

Compila il questionario

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Governativa, privata o open: quale società del controllo vogliamo?

6 Aprile 2020

Dobbiamo superare il ‘bandismo’ per ricominciare a fidarci dell’innovazione culturale

12 Settembre 2019

Scopri lo streaming di comunità di OpenDDB in questo momento di emergenza

10 Marzo 2020