Giovedì 21 aprile presso le Procuratie Vecchie, in Piazza San Marco a Venezia, Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare, modera l’incontro di presentazione del rapporto Quanto è (ri)conosciuta all’estero l’arte contemporanea italiana?, una ricerca a cura di Silvia Anna Barrilà, Franco Broccardi, Maria Adelaide Marchesoni, Marilena Pirrelli e Irene Sanesi, pubblicato dallo studio di professionisti per l’arte e la cultura BBS-Lombard con il sostegno di ARTE Generali.

L’oggetto di analisi del rapporto è il funzionamento del sistema di sostegno alla produzione artistica contemporanea nel nostro Paese. L’obiettivo dello studio, da intendersi come primo passo verso gli approfondimenti che verranno, mira a stimolare il dialogo, fissare nuovi traguardi e individuare possibilità di integrazione nel sistema internazionale dell’arte. Un primo passo verso una maggiore comprensione del comparto e uno strumento per gli attori coinvolti per fare rete.

All’incontro saranno presenti Franco Broccardi, partner di BBS-Lombard, Italo Carli, head of ARTE Generali, Marilena Pirrelli, esperta di mercato dell’arte, Marta Bianchi, co-fondatrice AWI Art Workers Italia e Fabrizio Orsi, COO/CFO Galleria Continua, Italics.

Per scaricare il report clicca QUI.

 


Immagine in evidenza: Gian Maria Tosatti, Sette Stagioni dello Spirito, 7_Terra dell’ultimo cielo, 2016. Courtesy l’artista, Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli.

Giovedì 21 aprile

Quanto è (ri)conosciuta all’estero l’arte contemporanea italiana? cheFare modera il primo rapporto di confronto del sistema italiano dell’arte contemporanea con quello internazionale

Procuratie Vecchie, Piazza San Marco 119, Venezia

Giovedì 21 aprile presso le Procuratie Vecchie, in Piazza San Marco a Venezia, Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare, modera l’incontro di presentazione del rapporto Quanto è (ri)conosciuta all’estero l’arte contemporanea italiana?, una ricerca a cura di Silvia Anna Barrilà, Franco Broccardi, Maria Adelaide Marchesoni, Marilena Pirrelli e Irene Sanesi, pubblicato dallo studio di professionisti per l’arte e la cultura BBS-Lombard con il sostegno di ARTE Generali.

L’oggetto di analisi del rapporto è il funzionamento del sistema di sostegno alla produzione artistica contemporanea nel nostro Paese. L’obiettivo dello studio, da intendersi come primo passo verso gli approfondimenti che verranno, mira a stimolare il dialogo, fissare nuovi traguardi e individuare possibilità di integrazione nel sistema internazionale dell’arte. Un primo passo verso una maggiore comprensione del comparto e uno strumento per gli attori coinvolti per fare rete.

All’incontro saranno presenti Franco Broccardi, partner di BBS-Lombard, Italo Carli, head of ARTE Generali, Marilena Pirrelli, esperta di mercato dell’arte, Marta Bianchi, co-fondatrice AWI Art Workers Italia e Fabrizio Orsi, COO/CFO Galleria Continua, Italics.

Per scaricare il report clicca QUI.

 


Immagine in evidenza: Gian Maria Tosatti, Sette Stagioni dello Spirito, 7_Terra dell’ultimo cielo, 2016. Courtesy l’artista, Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Scopri laGuida

Scopri il sito

Potrebbero interessarti anche questi articoli

In Emilia Romagna, i nuovi centri culturali fanno rigenerazione informale e uniscono le comunità

Idee per far ripartire la musica dal vivo

14 Dicembre 2021

David Bowie, la morte e i social network

18 Aprile 2017