“Quale lavoro tra ieri e domani” è l’incontro che si terrà giovedì 10 novembre 2016 dalle 14.30 alle 17.30 alla Casa della Cultura di Milano, nell’ambito della terza edizione di Milanosifastoria.

La prima parte, in forma di seminario, si intitola “Il lavoro da un secolo all’altro”.
Relatori:
Giuseppe Berta (Università Bocconi)- Il lavoro dal fordismo alla terza rivoluzione industriale,
Iginio Ariemma (Giornalista e saggista)- Trentin e la città del lavoro – la bella utopia del lavoro,

La seconda parte sarà invece una tavola rotonda coordinata da Ferruccio Capelli (Direttore della Casa della Cultura)
dal titolo “La tumultuosa trasformazione del lavoro” e parteciperanno:

Massimo Bonini (Segretario Generale Camera del Lavoro di Milano);

Cristina Tajani (Assessore alle politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca al Comune di Milano);

Bertram Niessen (Direttore Scientifico di cheFare);

Lelio Demichelis (Università degli Studi dell’Insubria e Supsi di Lugano);

Luciano Pero (Politecnico di Milano).

quale lavoro

Giovedì 10 novembre

Quale lavoro tra ieri e domani

“Quale lavoro tra ieri e domani” è l’incontro che si terrà giovedì 10 novembre 2016 dalle 14.30 alle 17.30 alla Casa della Cultura di Milano, nell’ambito della terza edizione di Milanosifastoria.

La prima parte, in forma di seminario, si intitola “Il lavoro da un secolo all’altro”.
Relatori:
Giuseppe Berta (Università Bocconi)- Il lavoro dal fordismo alla terza rivoluzione industriale,
Iginio Ariemma (Giornalista e saggista)- Trentin e la città del lavoro – la bella utopia del lavoro,

La seconda parte sarà invece una tavola rotonda coordinata da Ferruccio Capelli (Direttore della Casa della Cultura)
dal titolo “La tumultuosa trasformazione del lavoro” e parteciperanno:

Massimo Bonini (Segretario Generale Camera del Lavoro di Milano);

Cristina Tajani (Assessore alle politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca al Comune di Milano);

Bertram Niessen (Direttore Scientifico di cheFare);

Lelio Demichelis (Università degli Studi dell’Insubria e Supsi di Lugano);

Luciano Pero (Politecnico di Milano).

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Quindi, cheFare?

Iscriviti al corso

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cantare il low-tech ma senza tornare al medioevo

24 Gennaio 2023

Verso un nuovo paradigma progettuale per la rigenerazione urbana

20 Novembre 2018

La rabbia nelle città, una conversazione con Donatella della Porta e Marco d’Eramo

7 Ottobre 2021