PopUp è la trasmissione itinerante di Radio Popolare che va in onda ogni sabato dalle 18.30 alle 20.30, condotta da Alberto Nigro e Andrea Frateff-Gianni.

Quasi sempre in diretta, qualche volta registrata, ogni settimana PopUp trasmette da un luogo diverso di Milano.
Sabato 14 ottobre 2017 registra dalle 13.00 alle 15.00 al Madama Hostel in via Benaco, 1.

Ci saranno il filosofo Raffaele Alberto Ventura, l’economista Michela Cella e Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare, per discutere le ragioni e le cause del declino della classe media.

Il libro “Teoria della classe disagiata” di Ventura (titolo che fa il verso a “La Teoria della classe agiata” dell’economista e sociologo statunitense Thorstein Veblen), è stato definito dai critici “il lamento di tutta una generazione” che è ancora troppo ricca per rinunciare ai propri sogni ma contemporaneamente troppo povera per realizzarli.

Il live musicale sarà a cura del duo milanese Coma Cose.

PopUp-Ventura

Sabato 14 ottobre 2017

PopUp-Ventura, Cella e Niessen al Madama Hostel

PopUp è la trasmissione itinerante di Radio Popolare che va in onda ogni sabato dalle 18.30 alle 20.30, condotta da Alberto Nigro e Andrea Frateff-Gianni.

Quasi sempre in diretta, qualche volta registrata, ogni settimana PopUp trasmette da un luogo diverso di Milano.
Sabato 14 ottobre 2017 registra dalle 13.00 alle 15.00 al Madama Hostel in via Benaco, 1.

Ci saranno il filosofo Raffaele Alberto Ventura, l’economista Michela Cella e Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare, per discutere le ragioni e le cause del declino della classe media.

Il libro “Teoria della classe disagiata” di Ventura (titolo che fa il verso a “La Teoria della classe agiata” dell’economista e sociologo statunitense Thorstein Veblen), è stato definito dai critici “il lamento di tutta una generazione” che è ancora troppo ricca per rinunciare ai propri sogni ma contemporaneamente troppo povera per realizzarli.

Il live musicale sarà a cura del duo milanese Coma Cose.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

laCall to Action

Compila il questionario

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Cosa abbiamo fatto in 2 anni di Rosetta, il nostro progetto culturale nomade

28 Dicembre 2018

La partecipazione al tempo della pandemia: riconoscere l’altro, una conversazione con Massimiliano Valerii

15 Dicembre 2020

Fare un film e dargli un pubblico

13 Luglio 2016