Lunedì 25 marzo 2019 dalle 16.00 alle 18.00 al Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” in via Marsala, 26 a Bologna, Antonio Sgobba, Massimo Leone e Bertram Niessen analizzeranno il fenomeno della creazione e della proliferazione di narrazioni tossiche sulle piattaforme digitali, a partire da una riflessione sulla circolazione delle informazioni sulle stesse piattaforme.

L’incontro, intitolato Il cortocircuito delle idee, fa parte del ciclo di seminari In-Formazione – Percorsi semiotici. Generi, Apparenze, Mediazioni a cura di PreTesti – Laboratorio Studentesco di Ricerca Semiotica composto da Federica Arenare, Simone Bernardi Della Rosa, Francesco Di Maio, Marco Giacomazzi e Niccolò Monti.

“A partire da una riflessione sulla circolazione delle informazioni sulle piattaforme digitali, vogliamo analizzare la costruzione e proliferazione di narrazioni tossiche al loro interno.Il ruolo di mediazione svolto dai social network ad esempio non ha indebolito l’intermediazione, ma costruito nuovi percorsi di circolazione dei testi.Se la stampa tradizionale fatica a orientare il discorso pubblico e la costruzione del consenso, lo spazio online si configura oggi come luogo dove i discorsi sul reale costituiscono reali spinte all’azione con esiti problematici a livello sociale. Vogliamo quindi indagare eventuali ricadute sul sapere condiviso, e cercare di individuare le cause della sua apparente frammentazione.”

chefare-bologna-in-formazione-seminari-semiotici

Lunedì 25 marzo 2019 h. 16.00, Bologna

cheFare a Bologna: il cortocircuito delle idee con Antonio Sgobba, Massimo Leone e Bertram Niessen

Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”
via Marsala, 26
Bologna

Lunedì 25 marzo 2019 dalle 16.00 alle 18.00 al Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” in via Marsala, 26 a Bologna, Antonio Sgobba, Massimo Leone e Bertram Niessen analizzeranno il fenomeno della creazione e della proliferazione di narrazioni tossiche sulle piattaforme digitali, a partire da una riflessione sulla circolazione delle informazioni sulle stesse piattaforme.

L’incontro, intitolato Il cortocircuito delle idee, fa parte del ciclo di seminari In-Formazione – Percorsi semiotici. Generi, Apparenze, Mediazioni a cura di PreTesti – Laboratorio Studentesco di Ricerca Semiotica composto da Federica Arenare, Simone Bernardi Della Rosa, Francesco Di Maio, Marco Giacomazzi e Niccolò Monti.

“A partire da una riflessione sulla circolazione delle informazioni sulle piattaforme digitali, vogliamo analizzare la costruzione e proliferazione di narrazioni tossiche al loro interno.Il ruolo di mediazione svolto dai social network ad esempio non ha indebolito l’intermediazione, ma costruito nuovi percorsi di circolazione dei testi.Se la stampa tradizionale fatica a orientare il discorso pubblico e la costruzione del consenso, lo spazio online si configura oggi come luogo dove i discorsi sul reale costituiscono reali spinte all’azione con esiti problematici a livello sociale. Vogliamo quindi indagare eventuali ricadute sul sapere condiviso, e cercare di individuare le cause della sua apparente frammentazione.”

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

11 proposte per i nuovi centri culturali

Leggi l'approfondimento

Potrebbero interessarti anche questi articoli

La crisi dell’immaginazione sta sgretolando il futuro

27 Aprile 2020

Switch, una serie di incontri sulle mutazioni del presente

14 Settembre 2021

La salute e la cura tra diritto e mercato. Un dialogo con Silvio Garattini

3 Marzo 2022