Bertram Niessen, Presidente di cheFare e ricercatore, presenta il libro “Abitare il vortice”, edito da Utet, a Napoli da The Spark Creative Hub giovedì 25 maggio alle ore 18.30.

Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo? É questa la domanda alla base del testo, che analizza il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia. Infatti la città è quell’organismo che attira sempre di più la popolazione, dove risiedono gli scambi che creano la vita moderna. Ma con il Covid è rimasta vuota, siamo rimasti tutti barricati dentro le nostre case, salutando nostalgici gli amici che vivevano in campagna. Quando la città ha riaperto i suoi spazi, come ci siamo trovati a riviverla? É cambiato qualcosa?

La presentazione, organizzata da The Spark, si svolgerà in Piazza Giovanni Bovio 33, Napoli.

Dialogherà con l’autore Ramon Rispoli, professore del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. 

Giovedì 25 maggio

Abitare il vortice: la presentazione di Bertram Niessen a Napoli

Bertram Niessen, Presidente di cheFare e ricercatore, presenta il libro “Abitare il vortice”, edito da Utet, a Napoli da The Spark Creative Hub giovedì 25 maggio alle ore 18.30.

Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo? É questa la domanda alla base del testo, che analizza il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia. Infatti la città è quell’organismo che attira sempre di più la popolazione, dove risiedono gli scambi che creano la vita moderna. Ma con il Covid è rimasta vuota, siamo rimasti tutti barricati dentro le nostre case, salutando nostalgici gli amici che vivevano in campagna. Quando la città ha riaperto i suoi spazi, come ci siamo trovati a riviverla? É cambiato qualcosa?

La presentazione, organizzata da The Spark, si svolgerà in Piazza Giovanni Bovio 33, Napoli.

Dialogherà con l’autore Ramon Rispoli, professore del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. 

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Scopri laGuida

Scopri il sito

Potrebbero interessarti anche questi articoli

La matematica è politica, Chiara Valerio e la formula per una democrazia sostenibile

Per Giulio Giorello, ‘la ricerca, come l’avventura, non ha fine’

17 Giugno 2020
complessità

Datacrazia. Divenire cyborg nella complessità

5 Giugno 2018