Make in Italy: una possibile policy

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    La prima edizione della Makers’ Inquiry ha mostrato esiti nel complesso interessanti, alcuni dei quali davvero inattesi, che hanno fatto emergere un quadro conoscitivo sul Make in Italy depurato da stereotipi o luoghi comuni sul making e caratterizzato, invece, da specifici temi/problemi che si possono tradurre in rilfessioni puntuali e (forse) proposte concrete.

    Due sono i livelli di considerazioni che si possono fare: il primo riguarda l’interpretazione e la lettura delle risposte alle domande della Makers’ Inquiry; il secondo riguarda le risposte in relazione ai temi emergenti del Make in Italy che possono trasformarsi in Recomandations per lo sviluppo di azioni e iniziative da parte di una pluralità di attori: dal mondo della formazione a quello della produzione, fino al mondo politico-istituzionale.

    Maker, designer-autoproduttoori e lab manager sono in grado di  vivere di making?

    L’analisi del contesto italiano ci dice che un numero esiguo di soggetti trae la maggioranza o la totalità del proprio reddito dall’attività di making, micro e autoproduzione, mentre nella maggior parte dei casi si tratta ancora di un’attività che genera risorse integrative. Il dato certo è che l’interesse verso queste attività è sempre meno puramente amatoriale benchè in molti casi si configuri come un’attività integrativa o parallela a quella principale.

    make in italy

    Come vivono i maker in Italia?

    make in italy

    Dove vivono i makers?

    make in italy

    Qual è il reddito dei makers?

    make in italy

    Il making è l’attività principale dei makers?

    I processi collaborativi, di condivisione e scambio che caratterizzano il mondo del maker, sono davvero reali ed efficaci?

    I dati sulla realtà italiana sembrano dire un’altra cosa: nel Make in Italy collaborazione, condivisione e openess sono importanti ma non prioritari. Emerge invece un ritratto del making e dell’autoproduzione come attività di carattere personale capace di relazionarsi con contesti collaborativi come i Fab Lab ma pricipalmente ancorata sulla base di interessi e obiettivi individuali, alcuni dei quali di carattere spiccatamente imprenditoriale.

    make in italy

    In quali luoghi lavorano i makers?

    make in italy

    Qual è l’attività principale dei makers?

    Fab lab e makerspaces sono davvero luoghi in grado di abilitare nuove forme di produzione? 

    I dati ottenuti non sono in grado di rispondere pienamente a questa domanda, ma confermano un utilizzo misto dei makerspace sia in una chiave di sperimentazione-prototipazione, che di supporto a piccole forme di produzione. La cosa più interessante che emerge, però, riguarda l’esistenza di una pluralità di spazi di fabbricazione e laboratori privati che potrebbero trovare un completamento o un potenziamento con gli spazi di fabbricazione e le botteghe artigiane.

    make in italy

    Quale il livello delle competenze tecniche e tecnologiche dei makers?

    make in italy

    Le abilità dei makers

    make in italy

    Le abilità dei makers

    I prodotti realizzati dai maker sono realmente compettitivi se comparati con forme di produzione industriali e artigianali?

    I dati che descrivono il mercato del Make in Italy non confermano pienamente questa direzione ma riportano una quota di soggetti che si sta specializzando nella produzione e vendita indipendente di prodotti unici e microserie.

    make in italy

    Valori e motivazioni dei makers

    Raccomandazione #1: assecondare la natura ibrida deI maker

    Uno dei dati certamente più interessant emersi dalla Makers’ Inquiry riguarda il cambiamento delle forme del lavoro e delle forme di impresa collegate al mondo del making. Nel Make in Italy esiste una quota di professionisti di varie specializzazioni – designer, architetti, ingegneri, esperti di comunicazione e programmazione software (soggetti appartenenti alle industrie creative) – che si interessano in vario modo alla produzione e concepiscono questa attività come una forma d’impresa stabile o temporanea. Maker e autoproduttori italiani sono perciò nuove figure ibride che uniscono un interesse professionale verso la sperimentazione sui prodotti e i processi di fabbricazione con la dimensione pragmatica della produzione e dell’intraprendere attraverso di essa.

    Schermata 2015-05-14 alle 11.52.04

    Sono innovatori indipendenti che spesso uniscono in una dimensione personale tutte le competenze di un’impresa hi-tech (Bianchini, Maffei, 2012 e 2014). Sono soggetti che nel corso della propria vita lavorativa hanno la necessità di mutare e invertire più volte la loro condizione di (individuo) professionista o di (organizzazione) impresa. La sfida in questo caso sarebbe quella di accompagnare e valorizzare queste caratteristiche immaginando policy che guardino a questi soggetti nella loro duplice natura. Potrebbe quindi essere interessante provare a combinare le ini- ziative che stimolano la creazione delle nuove forme di impresa con quelle che puntano al miglioramento delle competenze personali-professionali. Per valorizzare la natura ibrida dei maker, è ad esempio possi- bile pensare a nuovi regimi di fiscalità che favoriscano l’ibridazione o lo switch tra attività professionale e produttiva.

    Raccomandazione #2: stimolare le nuove (micro)filiere del Make in Italy

    Un dato centrale della Makers’ Inquiry riguarda sia la comparsa di nuovi luoghi (e reti di luoghi) per la progettazione-fabbricazione-produzione delle idee che la riconfigurazione di spazi e luoghi di lavoro professionale e produzione esistenti. Makers’ Inquiry ha tratteggiato l’embrione di una nuova geografia del progetto e della produzione che collega il sistema delle professioni (o delle industrie) creative e gli spazi di fabbricazione situate nelle aree urbane con ciò che rimane del tessuto produttivo dei sistemi distrettuali. Questo passaggio si traduce nella messa in rete dei piccoli spazi e laboratori privati dei professionisti del progetto con i Fab Lab e le botteghe artigiane, disegnando così un possibile paesaggio del Make in Italy costiuito da micro-filiere della autoproduzione e della micromanifattura urbana. Filiere che in un quadro così dinamico potrebbero presto includere anche l’ingresso di nuovi attori come i tecnopoli.

    make in Italy

    L’attività dei makers è innovazione? Se sì di che tipo?

    La messa in rete di tutti questi luoghi richiede però un sistema di servizi in grado di facilitare un utilizzo condiviso delle risorse per la progettazione, la fabbricazione e la distribuzione e di servizi che possano migliorare l’acquisto condiviso delle materie prime, l’investimento in tecnologia e la gestione operativa dell’attività di making. Un esempio? Negli Stati Uniti si stanno diffondendo le associazioni per la micromanifattura urbana (Urban Manufacturing Alliance) che creano centrali d’acquisto per materiali e componenti, stringono accordi con produttori di tecnologie, configurano servizi ad hoc per facilitare la gestione operativa dell’attività di making e microproduzione.

    Raccomandazione #3: valorizzare le qualità del Make in Italy

    Makers’ Inquiry ha infine fatto emergere l’esistenza di una produzione progettuale-artefattuale riconducibile al concetto di Make in Italy. Un lavoro di ricerca più approfondito andrà però fatto per capire in dettaglio quali sono le categorie/tipologie di beni (prodotti-servizi) si tratta e quali siano le relazioni tra Make in Italy e Made in Italy.

    make in Italy

    Quali le principali spese dei makers?

     

    Un dato però è da sottolineare: una quota rilevante dei progetti-prodotti del Make in Italy (nonostante la loro complessità tecnologica) risulta carente dal punto di vista delle certificazioni di garanzia e qualità e non ha una piena tracciabilità. In un’ottica di sviluppo di un mercato allargato (o comunità-mercato) del making e dell’autoproduzione è auspicabile cominciare a lavorare in questa direzione. Ad esempio è possibile immaginare iniziative concrete che possano ad esempio fare dei Fab Lab dei centri di prossimità o dei centri di riferimento capaci di supportare i maker a certificare i progetti-prodotti che intendono immettere sul mercato. Un sistema di riconoscibilità del Make in Italy collegato alla certificazione e tracciabilità dei prodotti (o di alcuni dei loro componenti chiave) potrebbe forse facilitare lo sviluppo di strategie individuali o comunitarie di microdistribuzione che possano consolidare questo settore emergente.

    Estratto da Appunti e raccomandazioni per una (possibile) policy sul Make in Italy, scaricabile integralmente qui

    Note